L’arrivo della primavera dà il via ufficiale alla stagione delle allergie.
Le malattie allergiche respiratorie rappresentano un argomento di grande attualità e interesse scientifico a causa della loro elevata prevalenza e di un’incidenza in continuo aumento nella popolazione generale.
Dal punto di vista patogenetico le allergie respiratorie si sviluppano a seguito dell’attivazione di una risposta del sistema immunitario indotta da molecole aero-disperse definite allergeni inalanti.
Gli allergeni inalanti si differenziano in stagionali, ossia pollini di erbe, alberi, graminacee e perenni, tipici dell’ambiente indoor, quali derivati epidermici degli acari della polvere, degli animali domestici (cane, gatto).
La frequenza di sensibilizzazione ad allergeni inalanti, cioè la produzione di anticorpi specifici IgE dopo la prima esposizione dell’organismo all’allergene, in Europa, si attesta intorno al 40% della popolazione. In Italia la prevalenza stimata è fra il 16 e il 25% della popolazione. La patologia, causata da una reazione IgE-mediata verso allergeni inalanti, determina un’infiammazione della mucosa nasale.
La riesposizione all’allergene verso cui un soggetto è sensibilizzato, attraverso il legame con le IgE adese a un tipo di cellule residenti nella mucosa nasale, induce il rilascio di sostanze neuroattive e vasoattive (istamina, prostaglandina D2 ), responsabili dei sintomi nasali che compaiono in pochi minuti.
Per quantificare gli anticorpi verso un dato allergene abbiamo a disposizione la ricerca delle IgE specifiche per allergeni stagionali e perenni effettuata tramite un prelievo di sangue.
A tale proposito il Centro Analisi Biochimica propone per tutto il mese di Maggio uno screening per la ricerca di anticorpi verso allergeni inalanti.
In particolare lo screening prevede diverse mix di allergeni: MIX ambientale, graminacee,erbe e alberi. L’analisi di un determinato mix offre la possibilità di indagare verso più allergeni contemporaneamente.
Nello specifico:
MIX AMBIENTALE: (drmatoph. Pteronyssinus, deermatoph. farinae, Epitelio gatto, Epitelio cane)
MIX GRAMINACEE: (Erba mazzolina, Paleo dei prati, Logliarella, Coda di topo, Gramigna dei prati)
MIX ERBE: (Artemisiifolia, Assenzio selvatico, Farinaccio selvatico, Erba kali)
MIX ALBERI: (Acero, Betulla, Quercia bianca, Ulmus americana, Noce).
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da un’elevata fragilità delle ossa che compongono lo scheletro, in cui l’architettura del tessuto osseo risulta alterata ed indebolita e pertanto aumenta il rischio di incorrere in fratture.
Si stima che in Italia ne siano colpiti quasi 5 milioni di persone, in gran parte donne e anziani e con l’aumento dell’aspettativa di vita anche gli uomini ne sono colpiti.
Spesso, tuttavia, non viene diagnosticata né trattata in quanto non presenta alcun sintomo, a differenza di quello che comunemente si crede, infatti, è una condizione che non provoca dolore finché non si complica con una frattura.
L’osteoporosi può dipendere da molti fattori :età avanzata, menopausa, inattività fisica, carenza di vitamina D ecc.
Ricordiamo che l’osso è un tessuto vivo e complesso che si modifica continuamente e continuamente si ripara. Questa continua attività di trasformazione e rimodellamento ha lo scopo di rendere le ossa più idonee alle esigenze funzionali delle varie età.
Il calcio è il micronutriente più importante che interviene insieme al fosforo in questo rimodellamento continuo pertanto ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi.
Oltre al calcio altri due alleati preziosi sono il sole e la vitamina D. La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti ed agisce nei processi di rimodellamento osseo. Per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina D è fondamentale l’esposizione alla luce solare, perché è grazie al sole che il nostro corpo è in grado di produrla.
Risulta quindi fondamentale sottoporre a esami di screening tutta la popolazione a rischio, così da individuare precocemente l’osteoporosi e iniziare il trattamento prima che insorgano complicanze e fratture.
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Boom di adesioni per la campagna di prevenzione dell’anemia al Centro Analisi Biochimica del dott.Virginio Albanese. Con lo slogan “La Linea Giusta è Prevenire”, infatti, continua con successo nelle sedi Biochimica di Padula, Atena Lucana e Battipaglia la campagna di prevenzione del mese di febbraio sull’anemia. Un programma di prevenzione che accompagnerà l’utenza del territorio del Vallo di Diano, del Cilento e della Piana del Sele fino al 29 febbraio prossimo. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Laura Vegliante.
Lo Screening Anemia si esegue tramite prelievo di sangue venoso e prevede i seguenti esami:
- emocromo;
- sideremia;
- ferritina;
- transferrina totale;
- elettroforesi delle emoglobine;
- acido folico e vitamina B12.
Per ulteriori informazioni al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.
Fonte: Italia 2 tv
Tutto lo staff di Biochimica Centro Analisi vi augura Buon 2020.
Domani 31 Dicembre i centri restaranno aperti solo di mattina . Riapriranno regolarmente il 2 Gennaio e dopo il blocco dello scorso Dicembre tornano disponibili le esenzioni ASL.
Tutto lo staff di Biochimica Centro Analisi vi augura buone feste. Domani 24 dicembre i centri restaranno chiusi. Riapriranno il 27 dicembre.