prevenzione Archivi - Pagina 2 di 5 - Biochimica Centro Analisi

Soffri di emicrania? Scopri il DAO-TEST

1 Marzo 2022
Previeni l’osteoporosi: aderisci alla nuova campagna di screening del mese di marzo. Scopri i dettagli

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da un’elevata fragilità delle ossa che compongono lo scheletro, in cui l’architettura del tessuto osseo risulta alterata ed indebolita e pertanto aumenta il rischio di incorrere in fratture.

Si stima che in Italia ne siano colpiti quasi 5 milioni di persone, in gran parte donne e anziani e con l’aumento dell’aspettativa di vita anche gli uomini ne sono colpiti.

Spesso, tuttavia, non viene diagnosticata né trattata in quanto non presenta alcun sintomo, a differenza di quello che comunemente si crede, infatti, è una condizione che non provoca dolore finché non si complica con una frattura.

L’osteoporosi può dipendere da molti fattori :età avanzata, menopausa, inattività fisica, carenza di vitamina D ecc.

Ricordiamo che  l’osso è un tessuto vivo e complesso che si modifica continuamente e continuamente si ripara. Questa continua attività di trasformazione e rimodellamento ha lo scopo di rendere le ossa più idonee alle esigenze funzionali delle varie età.

Il calcio è il micronutriente più importante che interviene insieme al fosforo in questo rimodellamento continuo pertanto ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi.

Oltre al calcio altri due alleati preziosi sono il sole e la vitamina D. La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti ed agisce nei processi di rimodellamento osseo. Per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina D è fondamentale l’esposizione alla luce solare, perché è grazie al sole che il nostro corpo è in grado di produrla.

Risulta quindi fondamentale sottoporre a esami di screening tutta la popolazione a rischio, così da individuare precocemente l’osteoporosi e iniziare il trattamento prima che insorgano complicanze e fratture.

 

CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

 

Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

    Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

    18 Febbraio 2022
    Calprotectina esame Feci infiammazione intestinale
    Soffri di disturbi infiammatori intestinali? Controlla il dosaggio della calprotectina. Un metodo non invasivo per valutare accuratamente malattie croniche intestinali

    La determinazione quantitativa della Calprotectina fecale è un metodo semplice ed accurato per la diagnosi di laboratorio delle malattie infiammatorie croniche intestinali.

    La Calprotectina è una proteina che si trova in quantità rilevante all’interno dei granuli citoplasmatici dei leucociti neutrofili con attività batteriostatica e micostatica che suggeriscono un ruolo rilevante della stessa nelle funzioni difensive dell’organismo.

    Dal momento che i processi infiammatori dell’organismo si accompagnano, generalmente, ad un accumulo soprattutto di leucociti neutrofili nei tessuti infiammati, questa proteina viene utilizzata come un marcatore indiretto di infiammazione. I livelli di Calprotectina riflettono lo stato infiammatorio del distretto specifico in cui la si va a misurare; in particolare il dosaggio della Calprotectina fecale rappresenta un parametro per valutare la presenza di un processo infiammatorio a carico della mucosa intestinale.

    Studi recenti hanno confermato che la ricerca della Calprotectina fecale in pazienti con sintomi quali diarrea, dolori addominali, meteorismo, alternanza dell’alvo (diarrea/stipsi) rappresenta un valido supporto per la diagnosi differenziale tra la sindrome dell’intestino irritabile (valori di Calprotectina fecale nella norma) e quelle patologie con processo infiammatorio a carico dell’ intestino quali malattie infiammatorie croniche intestinali: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn, condizioni nelle quali i valori di calprotectina fecale si innalzano molto significativamente. La determinazione della calprotectina fecale, inoltre, viene utilizzata anche per il monitoraggio dell’evoluzione della patologia già diagnosticata.

    CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

     

    Vi ricordiamo i nostri orari
    Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

    Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

      Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

      9 Febbraio 2022
      Vuoi sapere se hai contratto il covid-19 in passato? Effettua il nuovo test ” anticorpi anti-antigene N”

      Dall’inizio della pandemia ad oggi, la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2 ha assunto significati sempre diversi.

      Inizialmente i test sierologici, con dosaggio degli anticorpi sia IgG che IgM, venivano richiesti per verificare un’eventuale infezione in corso o dopo il superamento della malattia per verificare l’eventuale copertura anticorpale.

      Con l’avvio della campagna vaccinale le metodiche per la rilevazione delle IgG si sono cosi affinate che , dopo 15-20 giorni dalla somministrazione del vaccino è possibile ricercare ed evidenziare la presenza di anticorpi specifici prodotti dal sistema immunitario.

      Il virus SARS-CoV-2 ha diversi siti in grado di provocare una risposta anticorpale: le glicoproteine S (Proteina Spike), proteine di membrana M, proteine di nucleocapside N. La maggior parte dei soggetti infettati dal virus responsabile del COVID-19 sviluppa anticorpi specifici contro queste proteine virali e da un punto di vista diagnostico particolarmente rilevanti sono quelli diretti contro la proteina Spike e la proteina N.
      La proteina Spike rappresenta la “chiave” che permette l’accesso del virus alle cellule dell’organismo causando infezione.il sistema immunitario con l’attivazione dei linfociti B risponde all’infezione con la produzione di anticorpi NEUTRALIZZANTI (risposta immunitaria umorale) in grado di legarsi in modo specifico alla proteina spike e contrastando il virus neutralizzandone la capacità infettiva.

      La somministrazione del vaccino determina la produzione dei SOLI anticorpi anti proteina Spike pertanto il dosaggio degli anticorpi IgG anti spike è indicato soprattutto per la verifica ed il monitoraggio dell’efficacia vaccinale.
      Tale test diagnostico può dare esito POSITIVO (con dosaggio IgG superiore al valore di riferimento) indicando una protezione da un punto di vista immunitario del soggetto avuta grazie alla somministrazione vaccinale o in seguito ad una reale infezione passata e quindi contatto con il virus.

      Contrariamente un esito NEGATIVO indica che il soggetto non è mai venuto a contatto con il virus né è stato mai vaccinato, oppure come avviene in alcuni casi non sviluppa immunità.
      Poiché i vaccini attualmente in uso in Italia inducono la produzione di soli anticorpi anti spike, il test non è utile per valutare se un soggetto vaccinato è venuto in contatto con il virus.

      A tale scopo assume particolare importanza il dosaggio degli anticorpi anti proteina N. Questi anticorpi sono in grado di riconoscere il nucleocapside N, vengono infatti prodotti solo in seguito all’infezione naturale. I vaccini non espongono al sistema immunitario altre strutture proteiche del virus come, appunto, il nucleocapside oltre alla proteina spike.

      Pertanto il dosaggio anticorpi anti N con esito positivo conferma una precedente infezione naturale, a differenza di un esito negativo che va ad escludere un qualsiasi contatto con il virus.

      Il tema della durata dell’immunità data dagli anticorpi resta tuttora uno dei più discussi a livelli scientifico ma ad oggi non vi è ancora alcuna risposta definitiva. Tuttavia alcuni recenti studi hanno dimostrato che, sebbene la persistenza degli anticorpi diminuisca nel corso dei mesi, la memoria immunologica da parte dei linfociti B e T sembri perdurare più a lungo nel tempo, probabilmente fino ad alcuni mesi dopo l’infezione.

      Nella tabella sono riportate in modo sintetico le diverse chiavi di lettura dei test:

      È  importante tener presente che risultati ottenuti con test che utilizzano metodologie diverse potrebbero non essere confrontabile come valori numerici.

      CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

       

      Vi ricordiamo i nostri orari
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
      Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

      Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

        Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

        Pubblicato in in Blog, Esami, Iniziative by Amministrazione | Tags: , , , , ,
        8 Febbraio 2022
        Orari esecuzioni tamponi molecolari e rapidi

        Dal 07 febbraio 2022 sono cambiati gli orari di esecuzione dei tamponi molecolari e rapidi nelle sedi di Padula e Atena Lucana.

        Tampone molecolare

        PADULA
        lun – ven 7:00-11:30 / 16:00-17:30
        sab 7:00-10:30

        ATENA LUCANA
        lun – ven 7:00-10:30
        sab 7:00-10:00


        Tampone rapido – antigenico

        PADULA
        lun – ven 7:00-12:00 / 16:00-17:30
        sab 7:00-12:00

        ATENA LUCANA
        lun – sab 7:00-12:00

        Per info 0975 74208 – 373 7832999

        2 13 Novembre 2020
        tamponi covid 19 vallo di diano laboratori privati
        Emergenza Covid. Il Laboratorio di Analisi Biochimica tra quelli accreditati in Regione per effettuare i tamponi

        — COMUNICAZIONE DI SERVIZIO AGOSTO 2021 —

        il privato cittadino per effettuare un tampone naso faringeo (molecolare o PCR ) per la ricerca dell’infezione SARS-CoV-2 (Covid-19) NON  è più obbligato a presentare la prescrizione medica su “ricetta bianca”.

        Basterà recarsi all’esterno dei nostri centri Analisi di Battipaglia e Padula, dove è stata predisposta un’area appositamente segnalata per effettuare il test in modalità drive-in.

        L’Unità di Crisi della Regione Campania ha reso noto l’elenco dei laboratori privati accreditati per effettuare i tamponi molecolari. Il laboratorio di Analisi Biochimica è stato individuato tra quelli che potranno effettuare diagnosi molecolare su tamponi clinici respiratori (oro-faringei) secondo protocolli specifici di real time PCR per SARS-COV-2, grazie anche ai vantaggi contenuti nel decreto 109/2013 della Regione Campania.

        Sulla base delle prescrizioni e valutazioni dell’Unità di Crisi regionale il laboratorio rientra nel bando, istituito dalla Regione lo scorso 15 aprile, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Per assicurare un percorso esclusivo ai soggetti che potenzialmente hanno contratto il virus è stata ideata una procedura tecnica soltanto per la realizzazione dei tamponi Covid-19.

        L’utenza che è interessata e vuole sottoporsi al tampone può farlo previa prenotazione telefonica allo 0828 621020 oppure allo 0975 74208 (373 7832999 anche via WhatsApp). L’esecuzione del tampone avviene con modalità DRIVE-IN: l’utente resta comodamente seduto nella propria auto e un operatore specializzato effettua il tampone. L’esito del tampone sarà disponibile entro le 48 ore successive all’esecuzione dell’esame.

        “Siamo onorati di essere parte integrante di questa task force promossa dalla Regione, il nostro è sicuramente un contributo alla risoluzione di un problema da fronteggiare insieme e restando uniti, anche con l’aumento dei tamponi eseguibili sul territorio – fanno sapere dal Laboratorio -. Questo per noi rappresenta, inoltre, un riconoscimento al lavoro fatto nel corso degli anni e all’impegno profuso nell’ottica dell’aggiornamento tecnologico della struttura unitamente a quello di tutto il personale del Laboratorio di Analisi Biochimica”.

        CHIAMACI WHATSAPP

        Vi ricordiamo i nostri orari:
        Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        29 Settembre 2020
        richiedi tampone naso faringeo covid 19 vallo di diano
        CORONAVIRUS: al via i tamponi anche nei nostri centri analisi grazie al supporto della sede di Battipaglia. Scopri tutte le informazioni e prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

        La Regione Campania ha stabilito ad oggi che potrà effettuare i tamponi naso faringei solo ed esclusivamente il personale di aziende, società ed associazioni (associazioni sportive, studi professionali, associazioni ordinistiche, ristoranti, negozi etc).

        Presso le nostre sedi quindi, è possibile effettuare i tamponi molecolari per l’individuazione del Covid-19.

        Il test può essere richiesto dal titolare dell’azienda/società/associazione, per conto dei suoi dipendenti, previa richiesta del medico competente.

        Il costo del singolo tampone è stabilito in base al numero dei dipendenti che devono sottoporsi all’esame e viene effettuato esclusivamente su prenotazione ed in modalità drive-in. Non è possibile entrare all’interno delle nostre sedi: sarà nostra cura raggiungervi presso la vostra auto nello spazio antistante la sede.

        Le persone fisiche e quindi i privati cittadini invece potranno richiedere l’esecuzione del tampone per privati con obbligo di presentazione della prescrizione medica su “ricetta bianca” del proprio medico curante. Si ricorda inolte che si potrà sottoporsi al test sierologico, utile per scoprire se il paziente è venuto in contatto con il virus, attraverso la misurazione degli anticorpi IgM e IgG nel sangue.

        Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

        CHIAMACI WHATSAPP

        Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
        Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        2 1 Agosto 2020
        CORONAVIRUS: al via i test sierologici covid-19 anche in Regione Campania. Prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

        La Regione Campania ha ufficializzato l’esecuzione dei test sierologici anche ai laboratori provati. A differenza degli ormai noti tamponi, che servono ad individuare la presenza del coronavirus all’interno delle mucose respiratorie, fare i test sierologici serve ad individuare tutte quelle persone che sono entrate in contatto con il virus.
        I test sierologici raccontano la storia della malattia, ovvero individuano gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus Covid-19.

        Nel Centro Analisi Biochimica, nelle sue sedi di Padula e Atena Lucana (nel Vallo di Diano) e Battipaglia, si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19, previa prescrizione del medico di medicina generale.
        Vista l’imminente riapertura delle attività abbiamo pensato a dei pacchetti specifici per i dipendenti delle aziende oltre che per i privati e famiglie.

        Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

        CHIAMACI WHATSAPP

        QUANTI TIPI DI TEST CI SONO?

        Ci sono due tipi di test:

        – Qualitativi/testi rapidi: vengono effettuati con una goccia di sangue, stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi e quindi è entrata in contatto con il virus (danno solo indicazioni di positività o negatività e non misurano la quantità degli anticorpi e risultano meno affidabili);
        – Quantitativi: si effettuano con un semplice prelievo del sangue, dosando in maniera specifica le quantità di anticorpi prodotti, si eseguono con metodiche ELISA o CHEMILUMINESCENZA.

        Nei nostri laboratori di analisi Biochimica verranno svolti i test sierologici quantitativi che sono molto più precisi rispetto a quelli rapidi.

        QUANDO È OPPORTUNO FARE IL TEST QUANTITATIVO?

        Per identificare l’infezione da SARS-CoV-2 si ritiene che siano necessari 7-11 giorni dopo l’esposizione al virus. Questo lasso di tempo consente di individuare una risposta anticorpale rilevabile e quantificabile. I test sierologici non sono pertanto utili nel contesto di una malattia acuta ma sono indicati per pazienti potenzialmente esposti al contagio o nel caso di soggetti che, pur avendo contratto infezione, hanno manifestato sintomi trascurabili o addirittura sono risultati asintomatici. Il test, inoltre, eseguito in fase acuta unitamente al tampone, ne migliora l’accuratezza diagnostica.

        QUALI INFORMAZIONI CI PUÒ DARE IL TEST QUANTITATIVO?

        Nel caso di coronavirus, come per tutte le infezioni virali, il sistema immunitario produce anticorpi, tra cui IgM e IgC.

        – ANTICORPI IgM : sono prodotti nella fase iniziale dell’infezione, si ritrovano nel sangue a partire dal quarto/ quinto giorno dopo la comparsa dei sintomi e tendono a scomparire dopo qualche settimana;
        – ANTICORPI IgG: sono prodotti più tardi e si ritrovano nel sangue dopo un paio di settimane dalla comparsa dei sintomi e permangono per molto tempo.

        specchietto risultati test sierologici Covid-19

        DEVI FARE IL TEST? ECCO IL VADEMECUM:

        • Il test sierologico si può effettuare solamente su prenotazione o a domicilio. Chiama il numero 373 7832999 per la richiesta di informazioni e/o prenotazioni;
        • Per effettuare il test sierologico occorre la prescrizione da parte del suo medico di medicina generale
        • Il paziente, prima di recarsi in laboratorio, è pregato di scaricare la SCHEDA ANAMNESTICA (triage), compilarla nello STEP 1 ed inviarla a mezzo email o esibirla in sede.  Successivamente, nella data stabilita del test, dovrà essere completata dall’operatore di accettazione nello STEP 2. E’ obbligatorio fornire le informazioni nella scheda al fine di convalidare la prenotazione per effettuare il test sierologico;
        • Deve essere obbligatoriamente raccolta informativa e consenso al trattamento dei dati personali, con annessa autorizzazione all’invio della scheda anamnestica e del referto alla asl di competenza per fini epidemiologici;
        • Si dorà accedere ai nostri laboratori esclusivamente muniti di mascherina e guanti, rispettare le distanze di sicurezza ed evitare affollamento.
        • Segnalare eventuali stati febbrili qualora insorti dopo l’invio della scheda anamnestica inviata in precedenza;
        • In presenza di sintomi conclamati come ad esempio febbre, tosse, affanno, è consigliato non fare il test sierologico ma rivolgersi subito alle Autorità Sanitarie per ottenere una valutazione ed un’assistenza adeguata.
        • Se l’esito del test è negativo è opportuno ripeterlo dopo 7 giorni per scongiurare un eventuale periodo di incubazione.

        Nel Centro Analisi Biochimica si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19. In attesa dell’ufficialità della Regione Campania si potrà prenotare o chiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp) o al numero fisso 0975 74208.

        Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore dal 4 maggio sono sono:
        Padula: lun – ven 07:30 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:30 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        CHIAMACI WHATSAPP
        26 Maggio 2020
        nuovi orari apertura centro analisi padula fase due covid
        Nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi nel Vallo di Diano: apertura dalle ore 7:00

        Nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi a Padula ed Atana Lucana: per agevolare la nostra utenza, abbiamo anticipato la nostra apertura.

        I nostri nuovi orari in vigore dal 27 maggio sono sono:
        Padula: lun – ven 07:00 – 12:30 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 12:30 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        Vi invitiamo ad indossare mascherine protettive, lavarvi spesso le mani e mantenere le distanze di sicurezza per la tutela della  salute di tutti.

        Inoltre:
        1. Continuano le sanificazioni periodiche dei locali
        2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
        3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

        Vi ricordiamo che è sempre attivo il servizio di refertazione on line accessibile dal nostro sito web www.laboratoriobiochimica.it.

        Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
        ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche WhatsApp)

        La direzione

        Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , ,
        1 Maggio 2020
        nuovi orari apertura centro analisi padula fase due covid
        Fase 2 Coronavirus: nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi nel Vallo di Diano

        Con l’imminente inizio della fase due abbiamo rivisto gli orari di apertura dei nostri centri analisi a Padula ed Atana Lucana.

        I nostri nuovi orari in vigore dal 4 maggio sono sono:
        Padula: lun – ven 07:30 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:30 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        Vi invitiamo ad indossare mascherine protettive quando uscite, lavarvi spesso le mani e mantenere le distanze di sicurezza per la tutela della vostra salute e dell’intera comunità.

        Inoltre:
        1. Continuano le sanificazioni periodiche dei locali
        2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
        3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

        Vi ricordiamo che è sempre attivo il servizio di refertazione on line accessibile dal nostro sito web www.laboratoriobiochimica.it.

        Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
        ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche WhatsApp)

        La direzione

        Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , , ,
        15 Marzo 2020
        coronavirus italia
        Emergenza Coronavirus: garantiamo il nostro servizio nel rispetto delle norme vigenti in tema sicurezza anti contagio

        Vista la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo dovuta al Coronavirus (Covid-19), siamo tutti chiamati a rispettare delle semplici regole di base dettate dalle autorità al fine di contenere la diffusione dei contagi. E’ importante rimanere nelle proprie abitazioni, limitare i rapporti sociali ed uscire solo per necessità.
        Centro Analisi Biochimica, a tutela dei propri pazienti, del proprio staff e dell’intera comunità, nel rispetto della normativa vigente mantiene attivi i suoi servizi nelle sedi di Padula ed Atena Lucana con le dovute precauzioni:
        1. Aumento di igienizzazione dei locali
        2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
        3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

        Inoltre per evitare al minimo gli spostamenti si invita a non recarsi in laboratorio per ritirare i referti ma di fruire del sistema di refertazione on line attraverso il nostro sito web https://laboratoriobiochimica.it/, riceverlo via email o whatsapp oppure direttamente all’indirizzo email del vostro medico di medicina generale, il tutto previa autorizzazione in fase di accettazione.

        Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
        I nostri orari sono variati e quelli in vigore sono:
        Padula 07:30 – 12:00 | chiuso
        Atena lucana 07:30 – 12:00 | chiuso
        Sabato chiuso.

        ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche whatsapp)

        La direzione

        Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , , ,