Iniziative Archivi - Pagina 2 di 8 - Biochimica Centro Analisi

IL BREATH TEST: Diagnosi rapida e non invasiva per disturbi gastrointestinali

5 Giugno 2024
IL BREATH TEST: Diagnosi rapida e non invasiva per disturbi gastrointestinali

Il Breath Test è un esame diagnostico semplice, rapido e non invasivo, utilizzato per individuare vari disturbi legati al tratto gastrointestinale.

COSÈ IL BREATH TEST?

Breath test o test del respiro, è un metodo che analizza l’aria espirata per rilevare la presenza di gas specifici prodotti dal metabolismo dei batteri intestinali o dello stomaco.

I test più comuni includono:

  • Breath Test al Lattosio: utilizzato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, la forma più comune di intolleranza alimentare. Questo esame misura l’idrogeno nell’aria espirata dopo l’ingestione di una soluzione contenente lattosio. Se l’organismo non è in grado di digerire correttamente il lattosio, i batteri nell’intestino producono gas rilevabili nel respiro.
  • Breath Test all’Urea (Helicobacter Pylori): specifico per individuare la presenza dell’Helicobacter pylori, un batterio che può causare gastrite e ulcera peptica. Il paziente assume una piccola quantità di urea marcata, e l’esame misura la presenza di anidride carbonica nel respiro, che indica la presenza del batterio nello stomaco.
  • Breath Test per la SIBO: utilizzato per rilevare la sovra crescita batterica intestinale. Questo disturbo può causare sintomi come gonfiore, diarrea e crampi addominali. Il test misura l’idrogeno e il metano prodotti dai batteri che fermentano gli zuccheri non digeriti nel piccolo intestino.

COME SI SVOLGE IL BREATH TEST?

Il breath test è semplice e privo di rischi:

  1. Preparazione: Il paziente deve seguire una dieta leggera il giorno prima dell’esame e restare a digiuno per almeno 12 ore prima del test. Durante il periodo di preparazione, è consigliabile evitare alimenti fermentati e farmaci che possono influenzare i risultati.
  2. Somministrazione della soluzione: Il paziente beve una soluzione specifica.
  3. Raccolta dei campioni: Viene chiesto di soffiare in un apposito dispositivo a intervalli regolare ( ogni 15-30 minuti) per circa 2-3 ore, in modo da monitorare l’evoluzione dei gas prodotti.
  4. Analisi: I campioni di respiro vengono analizzati per misurare la quantità di idrogeno , metano o aidride carbonica presenti, fornendo informazioni sulla presenza di eventuali disfunzioni.

PERCHÈ SCEGLIERE IL BREATH TEST:

  • Non invasivo: A differenza di altre procedure, come la gastroscopia o colonscopia, il breath test non richiede alcuna manovra invasiva.
  • Rapido ed efficace: In poche ore si possono ottenere risultati chiari e precisi per molte patologie.
  • Facilità e sicurezza: Il test non presenta controindicazioni o effetti collaterali rilevanti, è adatto a persone di tutte le età, compresi bambini e anziani.

Nei nostri laboratori di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti tecnologie all’avanguardia per garantire diagnosi accurate e rapide. Seguiamo i nostri pazienti in tutte le fasi della preparazione.

“Mantieni il tuo corpo in salute, è l’unico posto in cui devi vivere per tutta la vita.”

CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

Vi ricordiamo i nostri orari:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

Battipaglia: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 /sabato 08:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi

 

Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

    Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

    14 Marzo 2024
    checkup prevenzione uomo festa del papà
    Prevenzione uomo ad un prezzo speciale per la Festa del Papà. Ti aspettiamo nei nostri centro il 18 e 19 marzo.

    In occasione della Festa del Papà, il Centro Analisi Biochimica celebra l’importanza di tutti gli uomini, invitandoli a prendersi cura di sé attraverso un check-up salute dedicato. Troppo spesso gli uomini trascurano il proprio benessere a causa degli impegni lavorativi, ma è fondamentale ricordare che la salute viene prima di tutto.

    Vi aspettiamo presso i nostri centri a Padula, Atena Lucana e Battipaglia, nei giorni 18 e 19 marzo, dove potrete sottoporvi a un controllo completo per monitorare il vostro stato di salute. Non limitatevi a fare gli auguri per la Festa del Papà, ma regalatevi e regala a chi ti sta a cuore il dono della prevenzione.

    Un solo check-up all’anno può fare la differenza e diventare una consuetudine salutare che vi accompagnerà nel tempo.

    Grazie agli esami previsti nel nostro pacchetto analisi, potrete controllare valori cruciali come PSA e PSA LIBERO per la salute della prostata, colesterolo totale, colesterolo HDL, e Trigliceridi per valutare il rischio cardiovascolare, glicemia, emoglobina glicata per il controllo del diabete, emocromo per la salute generale, la Vitamina D e il Magnesio per monitorare il corretto funzionamento del sistema nervoso, la crescita e mantenimento delle ossa ed il corretto equilibrio della massa muscolare ed infine il markers tumorale Ca19.9.

    Vi aspettiamo nelle nostre sedi nei seguenti giorni ed orari:

    • PADULA: dalle ore 7:00 alle ore 12:00 il 18 e 19 marzo
    • ATENA LUCANA: dalle ore 7:00 alle ore 11:30 il 18 e 19 marzo
    • BATTIPAGLIA: dalle ore 7:00 alle ore 12:00 il 18 e 19 marzo ed eccezionalmente per l’apertura straordinaria domenicale sarà possibile aderire all’iniziativa anche domenica 17 marzo dalle ore 8:00 alle ore 11:00

    La vostra salute merita attenzione e il Centro Analisi Biochimica è qui per accompagnarvi in questo percorso di benessere. Buona Festa del Papà!

    Vi ricordiamo che non c’è bisogno di prenotazione e di ricetta medica. Per aderire basterà recarsi a digiuno in uno dei nostri centri analisi.

    checkup-prevenzione-festa-papa

    Pubblicato in in Iniziative by Amministrazione | Tags: , ,
    13 Settembre 2023
    Back To School! Check-up ideato per bambini e ragazzi dai 4 a 16 per affrontare al meglio l’anno scolastico

    L’inizio della scuola è arrivato e, dopo tanto sole e divertimento dell’estate, il bambino è carico per iniziare un percorso scolastico. Un buono stato di salute è fondamentale in questo momento per iniziare al meglio e apprendere con attenzione tante cose nuove.
    È il momento ideale per sottoporre il tuo bambino al monitoraggio dello stato di salute, valutando i principali parametri delle funzioni metaboliche dell’organismo.
    A tale scopo il Centro Analisi Biochimica ha studiato un check up specifico che permetterà di evidenziare anche eventuali fattori di rischio.
    La prevenzione inizia sin dalla tenera età ed è fondamentale in ogni tappa della crescita del bambino. Tra gli esami del sangue previsti ritroviamo: Emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine; Glicemia, per valutare il metabolismo degli zuccheri; Creatinina e azoto, per valutare la funzione renale; Transaminasi e bilirubina, per valutare lo stato del fegato; Proteina C reattiva per individuare infezioni o infiammazioni; Sideremia e ferritina, per valutare carenze di ferro; Elettroliti: sodio, potassio e calcio, in caso di possibile disidratazione Vitamina D importante per il metabolismo osseo Le Immunoglobuline per valutare le difese immunitarie ed affrontare cosi più forti le stagioni più fredde. Lo zinco, necessario per il funzionamento di diversi ormoni tra i quali quelli della crescita.

    Il prelievo di sangue è sicuramente un momento temuto dai bambini, ma grazie alla professionalità del nostro personale infermieristico e alla presenza rassicurante dei genitori, i bambini riusciranno a superare l’apprensione iniziale. Infine, dopo il prelievo, ai bambini verrà rilasciato con affetto un piccolo regalo per il loro grande coraggio.

    Per effettuare il check-up scuola ti aspettiamo nei nostri laboratori analisi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, senza ricetta medica e senza prenotazione oppure puoi richiedere un prelievo a domicilio direttamente a casa tua.

    CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

     

    Vi ricordiamo i nostri orari:
    Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

     

     

    Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

      Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

      Pubblicato in in Blog, Esami, Iniziative by Amministrazione | Tags: , , , ,
      17 Aprile 2023
      Mal di gola? Quando da Streptococco? Scoprilo con il tampone faringeo

      La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è un’infiammazione della gola che in molti casi coinvolge, a causa della loro vicinanza, anche le tonsille.

      La causa può essere virale o, nel 30% dei pazienti, batterica, tale distinzione è di grande rilevanza clinica soprattutto in termini di terapia.

      La faringite streptococcica è un’infezione batterica causata da una particolare specie di streptococco, lo Streptococco pyogenes, noto anche come Streptococco β-emolitico di gruppo A.

      Lo Streptococco pyogenes è un batterio  molto contagioso, che vive sulla mucosa del naso e della gola, capace di diffondersi  attraverso l’inalazione di goccioline aeree di saliva  emesse quando un soggetto infetto tossisce o starnutisce. È possibile infettarsi anche in modo indiretto, per esempio toccando una superficie contaminata e portandosi la mano al naso o alla bocca.

      Il contagio avviene più facilmente nei luoghi affollati, come asili e scuole, infatti quest’infezione è molto più frequente nei bambini che nell’adulto, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 5 e i 15 anni.

      Il periodo di incubazione dura 4-5 giorni, passato il quale il paziente in genere presenta i caratteristici sintomi del mal di gola da streptococco:

      • dolore alla gola (che peggiora durante la deglutizione),;
      • febbre;
      • tonsille gonfie, arrossate e a volte cosparse di placche;
      • linfonodi del collo e sottomandibolari ingrossati.

      Tali sintomi tendono a migliorare in 3 – 5 giorni.

      Il soggetto infetto può anche mostrare un esantema (diffuso arrossamento della pelle) noto come scarlattina (in genere si manifesta solo al primo contatto con il batterio, mentre in caso di successive nuove infezioni l’esantema non si manifesta più).

      Sintomi invece come tosse, congestione nasale, raucedine (voce sforzata ed aspra) e congiuntivite (caratterizzata dalla presenza di occhi rossi) indicano  un’origine virale della sintomatologia.

      La faringite di per sé non è pericolosa, se trascurata, tuttavia, a differenza delle forme virali  può evolvere verso gravi complicanze.

      Risulta pertanto fondamentale l’intervento terapeutico tempestivo con antibiotico,  un paziente non trattato è contagioso fino a 21 giorni, anche se i sintomi principali si fossero già risolti.

      È importante sottolineare come all’esame visivo non sia possibile distinguere se la faringite abbia causa virale o batterica, ma è importante differenziare la faringite batterica da quella virale per permettere al medico di intervenire con la terapia più adatta riducendo il rischio di reazioni avverse da antibiotico.

      E’ possibile avvalersi di esami in grado di evidenziare con certezza la presenza dello Streptococco pyogenes: tampone rapido e tampone colturale.

      Il tampone antigenico rapido rileva la presenza di antigeni batterici in un campione di essudato raccolto dalla gola del paziente; si esegue effettuando un tampone faringeo che viene fatto reagire con sostanze che evidenziano la presenza o meno di antigeni streptococcici. Il test consente la diagnosi entro pochi minuti, nei casi dubbi o nei casi in cui il test risulta negativo ma persiste il sospetto clinico di faringite streptococcica, è opportuna l’esecuzione di un esame colturale che richiede diversi giorni per l’ottenimento dell’esito.

      Contrariamente al comune mal di gola virale, la faringite streptococcica deve essere necessariamente trattata con antibiotici, soprattutto nei bambini, a prescindere dalla gravità dei sintomi, l’antibiotico di prima scelta è l’amoxicillina-acido clavulanico (Augmentin) da assumere per dieci giorni.

      Lo streptococco beta emolitico  può essere contratto più volte nel corso della vita, quindi non è in genere possibile acquisirne immunità e non esistono, a oggi, vaccini contro la faringite streptococcica.

      Si rende necessaria pertanto la raccomandazione di semplici norme igieniche come coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce, lavarsi spesso le mani e lavare oggetti usati dal soggetto ammalato, è importante rimanere in casa astenendosi da lavoro, scuola o asilo, finché non si sia sfebbrati o non si siano assunti antibiotici per almeno 24 ore, in modo da evitare di diffondere l’infezione.

       

      CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

       

      Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
      Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

      Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

        Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

        4 Marzo 2023
        sconto analisi del sangue giornata internazionale della donna centro analisi biochimica
        Giornata Internazionale della donna, checkup in rosa: pacchetto analisi ad un prezzo speciale. L’atto d’amore più grande è prendersi cura per se stessi.
        In occasione della #giornatainternazionaledelladonna , offriamo un pacchetto di analisi per un check-up in rosa veloce ad un prezzo molto speciale.
        Approfittiamo della Giornata Internazionale della Donna per sensibilizzare il gentil sesso ad effettuare dei controlli di base, essenziali per la loro salute e prevenzione.
        Il nostro staff, sempre attento in materia di prevenzione, ha ideato un pacchetto di esami che comprende emocromo, TSH, Vitamina D e Ferro.
        Solo in questa occasione lo promuoviamo al prezzo speciale ed accessibile di 20,00 euro, rivolgendo l’attenzione appunto a tutta la categoria femminile. 
         
        Ti aspettiamo nei nostri Centri Analisi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 7:00 e fino alle ore 12:00 a digiuno anche senza prenotazione e senza ricetta.
        Maggiori informazioni:
        CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

         

        Vi ricordiamo i nostri orari in vigore:
        Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
        Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

        Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

          Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

          21 Febbraio 2023
          Spermiogramma: Cos’è? Come funziona? Una guida rapida alla preparazione.

          Lo spermiogramma è un tipo di esame di laboratorio rivolto allo studio del liquido seminale, tutt’oggi considerato uno strumento basilare nella valutazione della fertilità maschile.

          Come funziona?

          Durante lo spermiogramma vengono studiati tre parametri fondamentali del liquido seminale:

          • concentrazione (numero);
          • motilità (capacità di movimento);
          • morfologia (forma) degli spermatozoi.

          Queste tre caratteristiche influenzano la capacità fecondante degli stessi.

          Come bisogna prepararsi? 

          Affinché i risultati dello spermiogramma siano attendibili è fondamentale che l’esaminato rispetti alcune norme basilari.

          Si richiede in particolare:

          • completa astinenza dall’attività sessuale non inferiore ai tre giorni e non superiore ai cinque giorni.
          • L’eiaculazione deve essere ottenuta esclusivamente per masturbazione (evitando, salvo diverse istruzioni, l’uso del profilattico o la tecnica del coito interrotto).
          • Prima della masturbazione procedere ad un’adeguata igiene delle mani e del pene.
          • Raccogliere l’intera emissione di liquido seminale nel barattolino sterile; dopo l’eiaculazione spremere il pene per far uscire tutto il liquido seminale dall’uretra
          • Dopo l’eiaculazione far prevenire il campione al laboratorio di analisi entro 15/20 minuti, risparmiandogli shock termici (meno di 20°C e più di 40°C)
          • Per questi motivi, quando possibile, la raccolta del campione andrebbe eseguita direttamente presso il laboratorio.
          • Riferire al personale sanitario eventuali terapie e malattie (in particolare con febbre) intercorse negli ultimi tre mesi.

           

          CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

           

          Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
          Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
          Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

          Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

            Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

            25 Ottobre 2022
            Dal 24 ottobre: Prelievi di pomeriggio. Più flessibilità meno attesa. Scopri di più

            Dal 24 ottobre nei nostri laboratori di Padula e Battipaglia, si effettuano prelievi anche di pomeriggio. Per molte tipologie di esami il digiuno non è necessario.

            Gli esami che si possono eseguire con un pasto leggero:

            • Ormonali;
            • Citologici;
            • Infettivologi;
            • Oncologici;
            • Genetici;
            • Allergologici;
            • Intolleranze alimentari;
            • Coagulazione;
            • Profilo vitaminico;
            • Autoimmuni;
            • Tamponi microbiologici.

            Per effettuare i prelievi di pomeriggio non c’è l’obbligo di ricetta e la prenotazione non è necessaria.

            Gli orari per effettuare i prelievi pomeridiani sono:
            Padula: lun – ven 16:00 – 18:00
            Battipaglia : lun – ven 16:00 – 18:00

            CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

            Hai bisogno di ulteriori chiarimenti e/o informazioni?

            Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

              Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

              22 Settembre 2022
              Check-up sportivo. Scopri i dettagli

              Dal mese di Settembre ricominciano tutte le attività sportive ed è estremamente importante sottoporsi a degli esami per controllare che il nostro organismo sia pronto ad effettuare gli sforzi.

              Presso il Centro Analisi Biochimica, nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, per tale motivo, sarà possibile aderire ad un check-up dedicato a tutti gli sportivi ad un costo agevolatissimo.

              Praticare una moderata attività sportiva in modo continuativo e a tutte le età è uno strumento di prevenzione indispensabile per ridurre il rischio di insorgenza delle principali patologie croniche:

              • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2;
              • riduce i livelli di colesterolo aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari;
              • riduce il rischio di sviluppare tumori;
              • riduce ansia, stress e depressione accrescendo l’autostima, favorendo la gestione dell’ansia e dei diversi impegni quotidiani, soprattutto in giovane età.

              Il Checkup Sportivo, è un pacchetto di esami utile a monitorare lo stato di salute di chi desidera intraprendere o già pratica attività sportiva.

              Il Checkup analizza, tra le altre cose, i principali parametri di funzionalità epatica e renale ed il bilancio idrico corporeo.

              Gli esami inclusi nel Checkup Sportivo sono: emocromo, sodio, potassio, sideremia, creatinina, azotemia, transaminasi ALT/GPT, AST/GOT, GGT, uricemia, ferritina, transferrina, proteina c reattiva, ves, cortisolo sierico ed insulina.

              Aderire al check-up di prevenzione è semplice, basta recarsi in una delle sedi del Centro Analisi Biochimica dalle 7 alle 11.30 dal lunedì al sabato a digiuno per effettuare il prelievo del sangue.

               

               

              CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

               

              Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
              Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
              Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

              Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

                Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

                16 Giugno 2022
                Affronta l’estate con la giusta energia. Scopri i dettagli della nuova campagna estate

                Finalmente è arrivata l’estate… La bella stagione che porta con sé sole, caldo e le tanto desiderate vacanze. Sicuramente tutti aspetti positivi dietro cui si nasconde però anche la faccia meno piacevole della medaglia…

                L’aumento eccessivo delle temperature e l’afa infatti possono essere nemici delle energie a disposizione dell’organismo causando stanchezza, spossatezza, insomma un malessere generale. Il fisico può incontrare serie difficoltà ad affrontare le giornate godendosi tutta la bellezza di questa stagione.

                Quando fa molto caldo la temperatura corporea aumenta per effetto sia dell’ambiente circostante che del metabolismo. Tuttavia, l’organismo deve mantenere costante la propria temperatura interna (36-37 gradi) per permettere a tutte le reazioni biochimiche e ai meccanismi fisiologici essenziali per la vita di avvenire in modo ottimale.

                Il nostro corpo è in grado di dissipare il calore in eccesso grazie a un processo chiamato termoregolazione, utilizzando diverse strategie, una delle più importanti la sudorazione.

                Il sudore non è altro che una soluzione acquosa prodotta dalle ghiandole sudoripare al cui interno sono presenti diversi sali minerali (tra cui potassio e magnesio). Se non prontamente reintegrata, la perdita d’acqua può portare a stati di disidratazione più o meno severa che si manifestano con stanchezza muscolare e spossatezzadifficoltà a concentrarsi accompagnate da possibile riduzione della pressione sanguigna con conseguenze spiacevoli per il benessere dell’organismo.

                Per ritrovare l’energia perduta è molto importante prendersi cura del proprio stile di vita e rifornire l’organismo di tutte le sostanze di cui ha bisogno, soprattutto quelle come questi minerali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, pertanto per evitare una carenza vanno assunti quotidianamente con la dieta o integratori e ovviamente bere tanta acqua per mantenere l’idratazione del corpo.

                I minerali però non sono gli unici micronutrienti di cui si ha bisogno quando fa caldo, anche le vitamine sono alleate del benessere perché partecipano a molti processi metabolici.

                Per combattere  i cali di energia è particolarmente importante avere una buona riserva di vitamina B12, vitamina D ma anche buoni livelli di ferro e zinco.

                Secondo la SIOMMMS (Società italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) l’80% degli italiani ha una carenza di vitamina D dannosa per la nostra salute. Essa infatti può portare a sintomi come stanchezza, mal di testa e debolezza e a lungo andare aumenta il rischio di osteoporosi, fratture ossee e altre malattie.

                Una carenza di vitamina B12 aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, disturbi neurologici, anemia causando di conseguenza anche stanchezza, spossatezza.

                Tuttavia la carenza di vitamina B12 spesso non ha sintomi evidenti per un lungo periodo di tempo, risultando pertanto ancora più importante il controllo dei suoi livelli sierici prima che si verifichino problemi di salute.

                Il Ministero della Salute ha rivelato, tramite uno studio condotto in Italia, che un terzo della popolazione ha basse riserve di ferro. La conseguenza della carenza di ferro può essere l’anemia, che è associata a stanchezza, pallore, pelle secca, unghie fragili e maggiore suscettibilità alle infezioni.

                Lo zinco è indispensabile per un buon stato di salute. Una molecola molto versatile: permette ai capelli di crescere e alle ferite di guarire, aiuta il pancreas a creare insulina, stimola anche la produzione di testosterone, attiva determinate proteine per l’aumento della massa muscolare e aiuta a rafforzare il nostro sistema immunitario. Con la sudorazione, sia durante esercizio fisico che per le alte temperature estive, l’organismo perde molto zinco. Senza una giusta reintegrazione il fabbisogno giornaliero non è più soddisfatto.

                A tal proposito il centro analisi Biochimica, per tutto il periodo estivo, ha pensato ad un check up per il controllo dei livelli sierici di tutti questi micronutrienti in modo da conoscere lo stato di salute del nostro organismo e far fronte nel migliore dei modi all’arrivo delle alte temperature e goderci il bello della stagione , integrando se necessario con la più opportuna alimentazione e assunzione di integratori sempre sotto consiglio del proprio medico curante.

                Risulta Fondamentale il controllo dei livelli di tali sostanze prima dell’integrazione di qualsiasi tipo di integratore.

                 

                 

                CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI

                 

                Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
                Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
                Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

                Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.

                  Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.