L’Allergia è una reazione del sistema immunitario verso alcune sostanze, gli allergeni, e sono in aumento le cosiddette “allergie crociate” ovvero l’associazione di due o più allergeni contemporaneamente. Occorre quindi una diagnosi più precisa e, oltre ai tradizionali test allergologici utili per l’identificazione della fonte allergenica (il latte, il cane, il polline), oggi è possibile eseguire l’Allergy Explorer (Alex Test) a tariffe ridotte rispetto al suo ingresso sul mercato.
Con un unico esame del sangue, si può verificare se si è affetti da una o più tra quasi 300 allergie respiratorie e alimentari. Vi ricordiamo che è possibile effettuare il prelievo con la comodità di ricevere un infermeire al proprio domicilio, incluso nel costo totale del pacchetto (maggiori informazioni sui prelievi a domicilio gratutiti zona Vallo di Diano).
Cosa evidenzia il test
- Mette in luce il vero profilo di sensibilizzazione del paziente;
- Identifica il profilo di anticorpi IgE nei pazienti con insoddisfacente risposta al trattamento;
- Fornisce informazioni riguardanti la potenziale gravità delle reazioni legate all’alimentazione;
- Supporta una migliore consulenza dietetica.
Da cosa è causata l’allergia?
Gli allergeni presenti in natura sono numerosi e spesso l’identificazione di quello che provoca l’allergia è di difficile individuazione. ALLERGY EXPLORER è la soluzione più rapida e sicura per verificare presenza di allergia a 300 componenti allergiche. È indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma.
Compila i campi di seguito riportati per ricevere maggiori informazioni.
Puoi anche telefonare allo 0975 74208 dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 o più semplicemente inviarci un messaggio WhatsApp cliccando sul pulsante di seguito.
CHIAMACI WHATSAPPL’estate è arrivata e con essa anche la voglia di relax, divertimento e viaggi. Ma prima di immergersi nelle attività estive, è fondamentale prendersi un momento per valutare il proprio stato di salute.
Il Check-up estivo può essere la soluzione ideale per assicurarsi che tutto sia in ordine e godersi le vacanze senza preoccupazioni.
Perché fare un check-up estivo?
- PREVENZIONE: La prevenzione è sempre meglio della cura, un check-up completo può aiutare a identificare eventuali problemi di salute prima che diventino gravi.
- BENESSERE OTTIMALE: Conoscere il proprio stato di salute permette di pianificare le attività estive in modo più sicuro e sereno.
- MONITORAGGIO IN CONDIZIONI ESISTENTI: Per chi ha condizioni di salute preesistenti, un controllo estivo assicura che non ci siano peggioramenti e che le terapie in corso siano efficaci.
Il check-up estate include una serie di esami:
- EMOCROMO CON FORMULA: Per valutare il quadro ematologico e individuare eventuali anomalie;
- SIDEREMIA: Per verificare i livelli di ferro nel sangue;
- GLICEMIA: Per controllare i livelli di zuccheri nel sangue;
- VITAMINA D: Per valutare la disponibilità di questa importante vitamina per ossa e sistema immunitario;
- SODIO, POTASSIO, FOSFORO, CALCIO E MAGNESIO: Per monitorare gli equilibri elettrolitici e minerali nel corpo.
Il check-up estate si può associare anche con i nuovi check-up per un controllo più completo.
Non aspettare, la tua salute merita attenzione e vivi un’estate al massimo della forma.
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo che è possibile fruire del pacchetto Checkup Estate con la comodità di ricevere un infermiere al proprio domicilio per effettuare il prelievo.
Vi ricordiamo i nostri orari:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Il Breath Test è un esame diagnostico semplice, rapido e non invasivo, utilizzato per individuare vari disturbi legati al tratto gastrointestinale.
COS‘È IL BREATH TEST?
Breath test o test del respiro, è un metodo che analizza l’aria espirata per rilevare la presenza di gas specifici prodotti dal metabolismo dei batteri intestinali o dello stomaco.
I test più comuni includono:
- Breath Test al Lattosio: utilizzato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, la forma più comune di intolleranza alimentare. Questo esame misura l’idrogeno nell’aria espirata dopo l’ingestione di una soluzione contenente lattosio. Se l’organismo non è in grado di digerire correttamente il lattosio, i batteri nell’intestino producono gas rilevabili nel respiro.
- Breath Test all’Urea (Helicobacter Pylori): specifico per individuare la presenza dell’Helicobacter pylori, un batterio che può causare gastrite e ulcera peptica. Il paziente assume una piccola quantità di urea marcata, e l’esame misura la presenza di anidride carbonica nel respiro, che indica la presenza del batterio nello stomaco.
- Breath Test per la SIBO: utilizzato per rilevare la sovra crescita batterica intestinale. Questo disturbo può causare sintomi come gonfiore, diarrea e crampi addominali. Il test misura l’idrogeno e il metano prodotti dai batteri che fermentano gli zuccheri non digeriti nel piccolo intestino.
COME SI SVOLGE IL BREATH TEST?
Il breath test è semplice e privo di rischi:
- Preparazione: Il paziente deve seguire una dieta leggera il giorno prima dell’esame e restare a digiuno per almeno 12 ore prima del test. Durante il periodo di preparazione, è consigliabile evitare alimenti fermentati e farmaci che possono influenzare i risultati.
- Somministrazione della soluzione: Il paziente beve una soluzione specifica.
- Raccolta dei campioni: Viene chiesto di soffiare in un apposito dispositivo a intervalli regolare ( ogni 15-30 minuti) per circa 2-3 ore, in modo da monitorare l’evoluzione dei gas prodotti.
- Analisi: I campioni di respiro vengono analizzati per misurare la quantità di idrogeno , metano o aidride carbonica presenti, fornendo informazioni sulla presenza di eventuali disfunzioni.
PERCHÈ SCEGLIERE IL BREATH TEST:
- Non invasivo: A differenza di altre procedure, come la gastroscopia o colonscopia, il breath test non richiede alcuna manovra invasiva.
- Rapido ed efficace: In poche ore si possono ottenere risultati chiari e precisi per molte patologie.
- Facilità e sicurezza: Il test non presenta controindicazioni o effetti collaterali rilevanti, è adatto a persone di tutte le età, compresi bambini e anziani.
Nei nostri laboratori di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti tecnologie all’avanguardia per garantire diagnosi accurate e rapide. Seguiamo i nostri pazienti in tutte le fasi della preparazione.
“Mantieni il tuo corpo in salute, è l’unico posto in cui devi vivere per tutta la vita.”
Vi ricordiamo i nostri orari:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Battipaglia: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 /sabato 08:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
L’inizio della scuola è arrivato e, dopo tanto sole e divertimento dell’estate, il bambino è carico per iniziare un percorso scolastico. Un buono stato di salute è fondamentale in questo momento per iniziare al meglio e apprendere con attenzione tante cose nuove.
È il momento ideale per sottoporre il tuo bambino al monitoraggio dello stato di salute, valutando i principali parametri delle funzioni metaboliche dell’organismo.
A tale scopo il Centro Analisi Biochimica ha studiato un check up specifico che permetterà di evidenziare anche eventuali fattori di rischio.
La prevenzione inizia sin dalla tenera età ed è fondamentale in ogni tappa della crescita del bambino. Tra gli esami del sangue previsti ritroviamo: Emocromo, per valutare la conta dei globuli bianchi e rossi, dell’emoglobina e delle piastrine; Glicemia, per valutare il metabolismo degli zuccheri; Creatinina e azoto, per valutare la funzione renale; Transaminasi e bilirubina, per valutare lo stato del fegato; Proteina C reattiva per individuare infezioni o infiammazioni; Sideremia e ferritina, per valutare carenze di ferro; Elettroliti: sodio, potassio e calcio, in caso di possibile disidratazione Vitamina D importante per il metabolismo osseo Le Immunoglobuline per valutare le difese immunitarie ed affrontare cosi più forti le stagioni più fredde. Lo zinco, necessario per il funzionamento di diversi ormoni tra i quali quelli della crescita.
Il prelievo di sangue è sicuramente un momento temuto dai bambini, ma grazie alla professionalità del nostro personale infermieristico e alla presenza rassicurante dei genitori, i bambini riusciranno a superare l’apprensione iniziale. Infine, dopo il prelievo, ai bambini verrà rilasciato con affetto un piccolo regalo per il loro grande coraggio.
Per effettuare il check-up scuola ti aspettiamo nei nostri laboratori analisi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, senza ricetta medica e senza prenotazione oppure puoi richiedere un prelievo a domicilio direttamente a casa tua.
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo i nostri orari:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è un’infiammazione della gola che in molti casi coinvolge, a causa della loro vicinanza, anche le tonsille.
La causa può essere virale o, nel 30% dei pazienti, batterica, tale distinzione è di grande rilevanza clinica soprattutto in termini di terapia.
La faringite streptococcica è un’infezione batterica causata da una particolare specie di streptococco, lo Streptococco pyogenes, noto anche come Streptococco β-emolitico di gruppo A.
Lo Streptococco pyogenes è un batterio molto contagioso, che vive sulla mucosa del naso e della gola, capace di diffondersi attraverso l’inalazione di goccioline aeree di saliva emesse quando un soggetto infetto tossisce o starnutisce. È possibile infettarsi anche in modo indiretto, per esempio toccando una superficie contaminata e portandosi la mano al naso o alla bocca.
Il contagio avviene più facilmente nei luoghi affollati, come asili e scuole, infatti quest’infezione è molto più frequente nei bambini che nell’adulto, soprattutto nella fascia di età compresa tra i 5 e i 15 anni.
Il periodo di incubazione dura 4-5 giorni, passato il quale il paziente in genere presenta i caratteristici sintomi del mal di gola da streptococco:
- dolore alla gola (che peggiora durante la deglutizione),;
- febbre;
- tonsille gonfie, arrossate e a volte cosparse di placche;
- linfonodi del collo e sottomandibolari ingrossati.
Tali sintomi tendono a migliorare in 3 – 5 giorni.
Il soggetto infetto può anche mostrare un esantema (diffuso arrossamento della pelle) noto come scarlattina (in genere si manifesta solo al primo contatto con il batterio, mentre in caso di successive nuove infezioni l’esantema non si manifesta più).
Sintomi invece come tosse, congestione nasale, raucedine (voce sforzata ed aspra) e congiuntivite (caratterizzata dalla presenza di occhi rossi) indicano un’origine virale della sintomatologia.
La faringite di per sé non è pericolosa, se trascurata, tuttavia, a differenza delle forme virali può evolvere verso gravi complicanze.
Risulta pertanto fondamentale l’intervento terapeutico tempestivo con antibiotico, un paziente non trattato è contagioso fino a 21 giorni, anche se i sintomi principali si fossero già risolti.
È importante sottolineare come all’esame visivo non sia possibile distinguere se la faringite abbia causa virale o batterica, ma è importante differenziare la faringite batterica da quella virale per permettere al medico di intervenire con la terapia più adatta riducendo il rischio di reazioni avverse da antibiotico.
E’ possibile avvalersi di esami in grado di evidenziare con certezza la presenza dello Streptococco pyogenes: tampone rapido e tampone colturale.
Il tampone antigenico rapido rileva la presenza di antigeni batterici in un campione di essudato raccolto dalla gola del paziente; si esegue effettuando un tampone faringeo che viene fatto reagire con sostanze che evidenziano la presenza o meno di antigeni streptococcici. Il test consente la diagnosi entro pochi minuti, nei casi dubbi o nei casi in cui il test risulta negativo ma persiste il sospetto clinico di faringite streptococcica, è opportuna l’esecuzione di un esame colturale che richiede diversi giorni per l’ottenimento dell’esito.
Contrariamente al comune mal di gola virale, la faringite streptococcica deve essere necessariamente trattata con antibiotici, soprattutto nei bambini, a prescindere dalla gravità dei sintomi, l’antibiotico di prima scelta è l’amoxicillina-acido clavulanico (Augmentin) da assumere per dieci giorni.
Lo streptococco beta emolitico può essere contratto più volte nel corso della vita, quindi non è in genere possibile acquisirne immunità e non esistono, a oggi, vaccini contro la faringite streptococcica.
Si rende necessaria pertanto la raccomandazione di semplici norme igieniche come coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce, lavarsi spesso le mani e lavare oggetti usati dal soggetto ammalato, è importante rimanere in casa astenendosi da lavoro, scuola o asilo, finché non si sia sfebbrati o non si siano assunti antibiotici per almeno 24 ore, in modo da evitare di diffondere l’infezione.
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Vi ricordiamo i nostri orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Lo spermiogramma è un tipo di esame di laboratorio rivolto allo studio del liquido seminale, tutt’oggi considerato uno strumento basilare nella valutazione della fertilità maschile.
Come funziona?
Durante lo spermiogramma vengono studiati tre parametri fondamentali del liquido seminale:
- concentrazione (numero);
- motilità (capacità di movimento);
- morfologia (forma) degli spermatozoi.
Queste tre caratteristiche influenzano la capacità fecondante degli stessi.
Come bisogna prepararsi?
Affinché i risultati dello spermiogramma siano attendibili è fondamentale che l’esaminato rispetti alcune norme basilari.
Si richiede in particolare:
- completa astinenza dall’attività sessuale non inferiore ai tre giorni e non superiore ai cinque giorni.
- L’eiaculazione deve essere ottenuta esclusivamente per masturbazione (evitando, salvo diverse istruzioni, l’uso del profilattico o la tecnica del coito interrotto).
- Prima della masturbazione procedere ad un’adeguata igiene delle mani e del pene.
- Raccogliere l’intera emissione di liquido seminale nel barattolino sterile; dopo l’eiaculazione spremere il pene per far uscire tutto il liquido seminale dall’uretra
- Dopo l’eiaculazione far prevenire il campione al laboratorio di analisi entro 15/20 minuti, risparmiandogli shock termici (meno di 20°C e più di 40°C)
- Per questi motivi, quando possibile, la raccolta del campione andrebbe eseguita direttamente presso il laboratorio.
- Riferire al personale sanitario eventuali terapie e malattie (in particolare con febbre) intercorse negli ultimi tre mesi.
CHIAMACI WHATSAPP SCRIVICI
Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Parlare di prevenzione delle malattie cardiovascolari risulta più che mai attuale e fondamentale: esse costituiscono ancora la principale causa di morte in Italia, causando il 44% di tutti i decessi ogni anno.
L’arma più potente per contrastare le malattie cardiovascolari è la prevenzione. Presso la sede di Padula del Centro Analisi Biochimica, che fa della prevenzione il suo leitmotiv, ne abbiamo parlato con il dottore Antonio Mangieri, specialista dell’Humanitas Research Hospital di Milano.
Dal 24 ottobre nei nostri laboratori di Padula e Battipaglia, si effettuano prelievi anche di pomeriggio. Per molte tipologie di esami il digiuno non è necessario.
Gli esami che si possono eseguire con un pasto leggero:
- Ormonali;
- Citologici;
- Infettivologi;
- Oncologici;
- Genetici;
- Allergologici;
- Intolleranze alimentari;
- Coagulazione;
- Profilo vitaminico;
- Autoimmuni;
- Tamponi microbiologici.
Per effettuare i prelievi di pomeriggio non c’è l’obbligo di ricetta e la prenotazione non è necessaria.
Gli orari per effettuare i prelievi pomeridiani sono:
Padula: lun – ven 16:00 – 18:00
Battipaglia : lun – ven 16:00 – 18:00
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti e/o informazioni?
Compila i campi di seguito riportati e sarai ricontattato da un nostro collaboratore. Quelli contrassegnati da asterisco sono obbligatori.