L’anemia è una condizione clinica dovuta a bassi livelli di emoglobina nel sangue e caratterizzata da una ridotta capacità di trasportare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti e agli organi del corpo.
Si tratta di una condizione clinica abbastanza comune, tuttavia presentano un rischio aumentato di sviluppare anemia le persone abituate a diete povere di ferro e vitamine, quelle affette da malattie croniche (malattie renali, diabete e malattie infiammatorie intestinali), soggetti con una storia familiare di anemia ereditaria e coloro che hanno avuto notevole perdita di sangue in seguito a traumi o interventi chirurgici.
Esistono diverse forme di anemia associate a cause diverse, tra queste l’anemia sideropenica, cioè da carenza di ferro e l’anemia perniciosa, cioè da deficit di vitamine del gruppo B (i folati), come la vitamina B12 e B9 (acido folico). Sulla base dei livelli di emoglobina e/o il conteggio dei globuli rossi, l’anemia può essere classificata come lieve, moderata o grave. L’anemia può essere inizialmente asintomatica, ma l’aggravarsi del problema porta alla comparsa di sintomi, quali affaticamento, debolezza, vertigini, capogiri, pallore, mal di testa, fragilità delle unghie, fiato corto e mancanza di respiro.
Molti tipi di anemia non sono prevenibili con lo stile di vita; in alcuni casi è, però, possibile ridurre la probabilità di sviluppare la malattia seguendo un’alimentazione ricca di vitamine e di ferro: di acido folico sono ricchi gli agrumi, le banane, le verdure a foglia verde, i legumi e i prodotti a base di cereali fortificati, la vitamina B12 è invece presente nella carne e nei latticini e si trova in alcuni derivati dei cereali, Il ferro a sua volta può essere assunto con la carne e i legumi.
Lo Screening Anemia si esegue tramite prelievo di sangue venoso e prevede i seguenti esami:
- emocromo;
- sideremia;
- ferritina;
- transferrina totale;
- elettroforesi delle emoglobine;
- acido folico e vitamina B12.
Per ulteriori informazioni al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.
Dopo un mese e mezzo di stop, sono ripartite ufficialmente il 2 gennaio scorso le prestazioni di specialistica ambulatoriale in convenzione con la sanità privata accreditata. Una buona notizia per oltre 100mila over 65 che vivono con una pensione al di sotto di 700 euro al mese. Nelle scorse settimane i disagi avevano riguardato gli esami diagnostici e le visite specialistiche di cardiologia, radiologia, medicina nucleare e radioterapia. Gli utenti quindi hanno dovuto pagare di tasca propria la prestazione sanitaria richiesta, non potendo più usufruire delle convenzioni; in alternativa si sono fatti inserire nelle liste d’attesa degli ambulatori pubblici. Sono ripartite anche al Centro Analisi Biochimica del dott. Virginio Albanese, nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia le convenzioni per le analisi del sangue.
Ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è semplice. E’ necessaria l’impegnativa del medico. Lo staff qualificato del Centro Analisi Biochimica è ben lieto di andare incontro a qualsiasi esigenza dell’utenza. Per chi è impossibilitato per una qualsiasi ragione a raggiungere una delle sedi del Centro Analisi, è possibile inoltre, prenotare anche una prestazione sanitaria a domicilio. Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere al numero di telefono 0975/74208.
Al Centro Analisi Biochimica del dottore Virginio Albanese, in questo mese è in corso una campagna di prevenzione per le patologie della prostata. Sarà possibile effettuare esami specifici quali: emocromo, psa totale, psa libero, rapporto tra psa libero e psa totale , esame chimico fisico delle urine , fosfatasi acida prostatica.
L’obiettivo della campagna è informare e sensibilizzare la popolazione sull’ importanza di un’efficace prevenzione dei disturbi della prostata. La campagna di prevenzione che sta già registrando esito positivo, si protrarrà per tutto il mese di Dicembre. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Centro Analisi Biochimica nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia, oppure è possibile telefonare allo 0975 74208, uno staff altamente qualificato sarà ben lieto di fornire informazioni in merito alle analisi che si vogliono effettuare.
Al Centro Analisi Biochimica del dottore Virginio Albanese, in questo mese è in corso una campagna di prevenzione per le patologie gastrointestinali. Sarà possibile effettuare esami specifici quali, emocromo, elettroliti, lipasi, ves, sangue occulto nelle feci, esame parassitologico delle feci, helicobacter pylori nelle feci.
L’obiettivo della campagna è informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione dei disturbi gastrointestinali. La campagna di prevenzione che sta già registrando esito positivo, si protarrà per il mese di novembre. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Centro Analisi Biochimica nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana ed Olevano sul Tusciano, oppure è possibile telefonare allo 0975 74208, uno staff altamente qualificato sarà ben lieto di fornire informazioni in merito alle analisi che si vogliono effettuare.
Al Centro Analisi Biochimica del dottore Virginio Albanese, in questo mese è in corso una campagna di prevenzione per le patologie che interessano il fegato. Sarà possibile effettuare esami specifici quali, emocromo, bilirubina, fosfatasi alcalina, amilasi, gamma gt, transaminasi (got-gpt).
L’obiettivo della campagna è informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie del fegato. La campagna di prevenzione che sta già registrando esito positivo, si protarrà anche per il mese di novembre. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Centro Analisi Biochimica nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana ed Olevano sul Tusciano, oppure è possibile telefonare allo 0975 74208, uno staff altamente qualificato sarà ben lieto di fornire informazioni in merito alle analisi che si vogliono effettuare.
Come ogni anno, dal 2000, ricorre il 29 settembre, la Giornata mondiale dedicata al cuore e alla lotta delle patologie correlate. Da ben 19 anni, infatti, questa campagna mondiale è promossa e coordinata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, membro nazionale della World Heart Federation, in collaborazione con Conacuore (100 associazioni di pazienti cardiovascolari), Fondazione Giovanni Lorenzini (Milano – New York), Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari, questi ultimi partner storici dell’ iniziativa e con il patrocinio di numerosi enti e delle Società Scientifiche nazionali. Per l’occasione, al Centro Analisi Biochimica del dottore Virginio Albanese, è in corso una campagna di prevenzione cardiovascolare dove è possibile effettuare esami specifici quali, emocromo, omocisteina, CPK, colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL trigliceridi e mioglobina al fine di individuare e prevenire eventuali patologie cardiache.
L’obiettivo della campagna è informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo. La campagna di prevenzione che sta già registrando esito positivo, terminerà lunedì 30 settembre. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Centro Analisi Biochimica nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana ed Olevano sul Tusciano, oppure è possibile telefonare allo 0975 74208, uno staff altamente qualificato sarà ben lieto di fornire informazioni in merito alle analisi che si vogliono effettuare.
Nel mese di agosto tieni sotto controllo le tue ossa: abbiamo pensato allo scheletro e alle principali patologie che può subire. Con lo screening creato appositamente dai biologi del Centro Analisi Biochimica, con un semplice prelievo, potrai effettuare emocromo, vitamina D, calcio, fosforo, reuma test e PCR.
Telefona allo 0975 74208 oppure al 373 7832999
Nel mese di luglio tieni sotto controllo la forma ed il benessere del tuo corpo con lo screening creato appositamente dai biologi del Centro Analisi Biochimica. Vieni in uno dei nostri centri ed effettua un prelievo del sangue per controllare: emocromo, trigliceridi, calcio, creatinina, glicemia, azotemia, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, potassio, magnesio, sodio, sideremia, TSH, esame urine, CPK (creatinchinasi).
Telefona allo 0975 74208 oppure al 373 7832999
L’allergia ai pollini, un disturbo che colpisce una persona su cinque, è causata dall’inalazione dei pollini dispersi nell’ambiente nei mesi in cui avviene la fioritura della specie vegetale verso cui si risulta suscettibili. Nel caso specifico delle graminacee questa manifestazione si presenta con ricorrenza stagionale, in primavera.
Alla base dell’allergia alle graminacee vi è una reazione di ipersensibilità, quindi una risposta anomala ed eccessiva del sistema immunitario, mediata da una particolare classe di anticorpi: le immunoglobuline IgE. Il paziente allergico ha la tendenza ad iper-produrre IgE specifiche verso antigeni comunemente innocui, nel caso specifico dell’allergia ai pollini la reazione del sistema immunitario è provocata da antigeni presenti sui granuli dei pollini dispersi nell’aria dalle graminacee.
Il sistema immunitario si attiva individuando erroneamente i pollini come sostanze pericolose. Al primo contatto infatti, il potenziale allergene viene percepito come una minaccia e l’organismo risponde sintetizzando immunoglobuline IgE che si legano a specifiche cellule. Alla successiva esposizione, gli anticorpi IgE gia presenti riconoscono l’antigene e provocano il rilascio di mediatori chimici dell’infiammazione (principalmente ‘istamina), che agiscono provocando un processo flogistico e inducendo la sintomatologia tipica della reazione allergica: lacrimazione e arrossamento degli occhi, starnuti ripetuti, prurito alla gola.
Per provocare fenomeni allergici, è richiesto il rilascio di un enorme numero di granuli pollinici ed un’ampia distribuzione della pianta; esiste una dose soglia al di sotto della quale il polline liberato è insufficiente per scatenare la reazione. Ovviamente la sintomatologia risulta tanto più grave quanto più ci si allontana da questa concentrazione soglia.
Mediante semplici esami del sangue è possibile approfondire ed individuare gli eventuali allergeni. A tal proposito il Centro Analisi Biochimica promuove per tutto il mese di Maggio uno screening per le allergie alle graminacee. Gli esami diagnostici caratteristici di questa campagna sono: l’emocromo, dosaggio IgE totali e IgE specifiche per le graminacee.
Mediante l’emocromo è possibile valutare alterazioni della formula leucocitaria, in particolare defli eosinofili, classe di globuli bianchi, il cui aumento (eosinofilia) potrebbe essere associato a una reazione allergica. Il dosaggio delle IgE totali è un indicatore aspecifico di ipersensibilità di tipo allergico che va approfondito con le IgE SPECIFICHE ( ERBA MAZZOLINA, PALEO DEI PRATI, LOGLIERELLA, CODA DI TOPO, GRAMIGNA DEI PRATI, ERBA CANINA, CANNARECCHIA, ERBA BAHIA).
Per aderire allo screening è necessario sospendere l’antistaminico, seguendo il parere del proprio medico curante e sottoporsi a un semplice prelievo di sangue tutti i giorni dal lunedi al sabato, dalle 7.30 alle 12.00 Via Nazionale Padula o presso la sede di Atena Lucana dalle ore 7.30 alle 11.00.
DOTT. SSA LAURA VEGLIANTE – BIOLOGA –