Il tumore al colon-retto è il secondo tumore più diffuso nelle donne, dopo quello della mammella, e il terzo negli uomini, dopo quelli del polmone e della prostata. Viene diagnostico sempre più precocemente, grazie alle campagne di screening.
Proprio per questo, il Centro Analisi Biochimica di Padula e Atena Lucana continua il suo programma di prevenzione e, nell’ambito di un importante progetto dell’ASL di Salerno, diventa l’unico laboratorio di riferimento dello screening per il Vallo di Diano quindi scelto come partner scientifico dall’Asl Salerno Distretto 72. Lo screening non ha alcuna scadenza e darà la possibilità di sottoporsi all’esame specifico del sangue occulto quantitativo nelle feci, senza affrontare alcuna spesa.
Lo screening è, quindi, gratuito e coinvolgerà innanzitutto il medico di base, che sarà il punto di riferimento dei cittadini per poter aderire alla campagna e sottoporsi al test del sangue occulto. Inoltre, sarà fondamentale la figura del dottore Riccardo Marmo, responsabile del servizio di gastroenterologia dell’ospedale di Polla.
A parlarci dell’iniziativa è la dottoressa Simona Avitabile del Centro Analisi Biochimica.
- Perchè ci si ammala di tumore al colon-retto?
“Oltre a fattori ereditari che possono favorirne l’insorgenza, studi epidemiologici e sperimentali hanno dimostrato che alcuni fattori ambientali, come lo stile di vita e l’alimentazione, sono associati ad un aumento del rischio”.
- Perchè aderire allo screening?
“In genere, il tumore al colon-retto si sviluppa molto lentamente a partire da piccole formazioni benigne, causate dalla proliferazione delle cellule della mucosa intestinale. E’ in questa finestra temporale che lo screening consente di fare una diagnosi precoce ed eliminare i polipi prima che abbiano acquisito caratteristiche pericolose. Inoltre, le correnti linee guida europee raccomandano il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci come test di screening di primo livello da eseguire su uomini e donne con età superiore ai 50 anni e periodicamente, previo consulto medico”.
Ascolta anche l’intervista a Giuseppe di Fluri, direttore sanitario del Distretto della ASL di Sala Consilina e Riccardo Marmo, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’ospedale “
Il Centro Analisi Biochimica si trova in Via Nazionale a Padula Scalo (tel. 0975/74028) e in Via Nazionale ad Atena Scalo (0975/71327).
fonte: ondanews.it
È il Centro Analisi Biochimica di Padula Scalo ad essere impegnato nelle analisi dei campioni per la prevenzione del carcinoma al colon retto, nell’ambito della campagna di prevenzione promossa dall’ASL di Salerno con la partecipazione attiva del Dott. Riccardo Marmo gastroenterologo e responsabile dell’Unità Operativa di Gastroenterologia presso l’Ospedale di Polla. Si tratta di una campagna che coinvolge direttamente i medici curanti chiamati a selezionare i pazienti nella fascia d’età tra i 50 e i 70 anni che necessitano di effettuare il test di controllo che, sarà effettuato presso il centro Biochimica.
I risultati saranno comunicati quindi al medico curante che potrà decidere se necessario l’ulteriore controllo presso l’Unità Operativa di Gastroeneterologia. Un’iniziativa che, attraverso una sinergia tra i vari esperti del servizio sanitario, viene incontro alle esigenze della cittadinanza stimolando la popolazione soprattutto verso la prevenzione, prima e fondamentale cura contro il tumore. È quindi partita la campagna permanente che consentirà non soltanto di diagnosticare preventivamente un tumore al Colon retto ma, laddove possibile, di evitarne l’insorgenza, come spiegato dallo stesso Dott. Riccardo Marmo.
fonte: unoTV
Il Centro Analisi Biochimica vi invita nel corso dei prossimi mesi estivi ad effetturare esami di screening per prevenire e monitorare cardiopatie. Tutti gli esami legati al rischio cardiovascolare saranno effettuati con delle agevolazioni anche per coloro che non beneficiano delle esenzioni del Sistema Sanitario Nazionale.
Sarà possibile recarsi presso la sede del laboratorio analisi ad Atena Lucana oppure la sede di Padula. Richiedi maggiori informazioni telefonando al 0975 74208.
Al centro Analisi Biochimica continua il programma di prevenzione “la linea giusta è prevenire”. Il mese di marzo sarà dedicato alla prevenzione. In particolare alle donne sarà dedicato uno screening specifico per prevenire l’osteoporosi, mentre agli uomini uno screening specifico per prevenire il tumore alla prostata, mediante specifici esami del sangue, a tariffe agevolate. L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea. Le ossa diventano più fragili e sono, quindi, esposte ad un maggior rischio di frattura, anche per traumi di lieve entità. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone. Il tumore della prostata rappresenta il tumore più frequente nel maschio (basti pensare che in Italia, ogni anno, ne vengono diagnosticati circa 42.800 casi) e la terza causa di morte per neoplasia negli uomini. La prevenzione quindi è fondamentale ed è importante approfittare delle tariffe agevolate per sottoporsi ad esami preventivi, proposte dal Centro Analisi Biochimica. Per sottoporsi al prelievo del sangue è possibile venire al Centro Analisi con sedi a Padula e ad Atena Lucana dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 12.00.
L‘osteoporosi è uno stato carenziale dell’osso, consistente in un impoverimento della sostanza fondamentale e del contenuto minerale di calcio.
Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, soprattutto donne in post-menopausa (80%).
Secondo studi epidemiologici nazionali ne è affetto il 23% delle donne oltre i 40 anni ed il 14% degli uomini con più di 60 anni.
L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea. Le ossa diventano più fragili e sono, quindi, esposte ad un maggior rischio di frattura, anche per traumi di lieve entità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) negli ultimi anni ha più volte espresso la necessità di promuovere politiche di prevenzione presso la popolazione più a rischio allo scopo di contrastare l’insorgere della malattia e di ridurre l’impatto sanitario e sociale della fragilità scheletrica.
A parlarcene è la dottoressa Simona Avitabile del Centro Analisi Biochimica con sede a Padula e ad Atena Lucana.
- Si può prevenire l’osteoporosi?
Salvaguardare la salute delle ossa e prevenire l’osteoporosi è possibile. Bisogna adottare sane abitudini alimentari, praticare regolarmente attività fisica e sottoporsi ad analisi di laboratorio specifiche.
- Quanto è importante il calcio?
Il calcio, che aiuta a costruire le ossa, è il micronutriente più importante nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi. Spesso, purtroppo, non vengono soddisfatte le richieste quotidiane di calcio del nostro organismo, richieste che diventano più importanti durante la crescita e lo sviluppo, durante eventuali condizioni fisiologiche come gravidanza e menopausa o in caso di condizioni patologiche (assunzione di particolari farmaci, eventuali patologie concomitanti).
- Cosa è necessario includere nella dieta?
Il calcio proviene principalmente dal cibo, in particolare si trova in vari alimenti, tra cui latte,yogurt e formaggi, tofu,il cosiddetto “formaggio di soia”, pesce, come quello azzurro, polpi, calamari e gamberi, in molte verdure, come rucola, cavolo riccio, cime di rapa, broccoli, carciofi, spinaci (anche se il calcio delle verdure è meno assimilabile di quello dei latticini), frutta secca (mandorle, arachidi, pistacchi, noci, nocciole), senza però esagerare con le quantità perché molto calorica, legumi,in particolare ceci, lenticchie, fagioli. Infine anche una buona spremuta d’arancia, oltre a tanta vitamina C, potassio e beta carotene, può fornirci il giusto apporto di calcio.
- Oltre il calcio nel prevenire l’osteoporosi chi riveste un ruolo importante?
Due alleati preziosi sono il sole e la vitamina D. La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio proveniente dai cibi ingeriti ed agisce nei processi di rimodellamento osseo. Per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina D è fondamentale l’esposizione alla luce solare, in quanto siamo capaci di sintetizzarla a livello della pelle grazie ai raggi ultravioletti (UVB). Stare all’aperto un’ora al giorno, con mani, braccia o viso scoperti, è sufficiente per una normale produzione di vitamina D. Negli anziani, che escono poco e sempre molto coperti, possono essere indicati supplementi di questa vitamina. La vitamina D è poco presente negli alimenti. Piccole quantità si trovano nel tuorlo d’uovo, una certa quantità si trova nei pesci grassi (aringhe, tonno, sgombri), mentre ne è ricchissimo l’olio di fegato di merluzzo. E’ fondamentale poi ricordare di praticare regolare attività fisica per un buon mantenimento della funzione e della struttura ossea a tutte le età. Nell’infanzia e nell’adolescenza, aiuta a raggiungere una maggiore densità dell’osso rispetto a chi rimane inattivo; nelle persone anziane un po’ di movimento tiene in allenamento la forza muscolare, diminuendo i rischi di cadute e fratture
- Quindi quali esami del sangue sono utili alla prevenzione?
Da tutto il discorso fatto ne consegue che analisi di laboratorio consigliate per un check-up iniziale sono calcio (Ca), fosforo (P) e vitamina D. A tal proposito, anticipo che a marzo, al Centro Analisi Biochimica, partiranno due campagne di screening: una di queste sarà dedicata alla prevenzione dell’osteoporosi e sarà rivolta alla donna, in occasione dell’8 marzo, e all’uomo, invece, in occasione della festa del papà, verrà dedicato uno screening rivolto al tumore della prostata.
- A che ora è possibile venire al Centro Analisi per sottoporsi al prelievo del sangue?
Dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 12.00, in entrambe le sedi in Via Nazionale (Piazzale Eurospin) a Padula (tel.0975.74208) e in Via Nazionale ad Atena Lucana Scalo (tel. 0975.71327).
Il Centro Analisi, in collaborazione con il Centro per l’udito (Medical Diagnostic Group), organizza nella giornata di martedì 28 febbraio dalle 8.30 presso la sede di Padula, il controllo gratuito dell’udito per tutte le persone che ne faranno richiesta. Questa iniziativa è rivolta a tutti, basta prenotarsi via email o telefonando al numero 0975 74208.
All’interno delle nostre iniziative “La Linea Giusta è Prevenire“, questo mese ed il prossimo ci occuperemo di Diabete, in occasione della Giornata Mondiale Diabete del 14 novembre.
Nello specifico dal 14 novembre al 16 dicembre presso il nostro Centro Analisi di Atena Lucana o Padula (SA), potrete effettuare i seguenti esami rivolti alla diagnosi precoce del diabete:
- emoglobina glicata
- insulinemia
- glicemia -omaggio-
- indice homa -omaggio-
Per informazioni telefona al numero 0975 74208 (Padula) – 0975 71327 (Atena Scalo) oppure recati presso i nostri Centri Analisi. Scopri dove siamo.
Il Centro Analisi, in collaborazione con il Centro per l’udito srl (Medical Diagnostic Group), organizza nella giornata di martedì 12 aprile, dalle 9.00 alle ore 13:00, il controllo gratuito dell’udito per tutte le persone che ne faranno richiesta. Questa iniziativa è rivolta a tutti, basta prenotarsi via email o telefonando al numero 0975 74208.
La prevenzione è alla base di un nuovo modo di concepire la salute. Il nostro Centro propone un pacchetto specifico di esami studiato per l’uomo per monitorare lo stato di salute e benessere maschile.
I test contenuti nel pacchetto sono controlli non invasivi, che consentono di verificare i fattori di rischio per malattie cardiovascolari, neoplastiche e metaboliche, di individuare segni e sintomi precoci per queste patologie e di valutare lo stato di salute globale del paziente uomo. Si tratta quindi non solo di un programma di prevenzione, ma anche di una importante e buona abitudine per prendersi cura di sé e della propria salute.
Check-up Uomo Under 40
Gli esami contenuti nel pacchetto Check-up studiato per i giovani uomini includono accertamenti specifici al fine di investigare lo stato di salute degli under 40, con una particolare attenzione alla sfera maschile. Il pacchetto è composto da:
- Emocromo
- Elettroforesi
- VES
- Glicemia
- Azotemia
- Sodio
- Potassio
- Colesterolo totale
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Trigliceridi
- Transaminasi GOT
- Transaminasi GTP
- Gamma GT
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Amilasi
- Acido urico
- Creatinina
- CPK
- Proteina C reattiva-PCR
- TSH Reflex
- Ferro (sideremia)
- Esame delle urine
Check-up Uomo Over 40
Gli esami contenuti nel pacchetto Check-up studiato per uomini con età superiore ai 40 anni includono accertamenti specifici al fine di avere una panoramica il più possibile completa in relazione al benessere e alle patologie che possono insorgere dopo i 40 anni, con una particolare attenzione alla sfera ginecologica e ormonale. Il pacchetto è composto da:
- Emocromo
- Elettroforesi
- VES
- Glicemia
- Azotemia
- Sodio
- Potassio
- Colesterolo totale
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Trigliceridi
- Transaminasi GOT
- Transaminasi GPT
- Gamma GT
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Amilasi
- Acido urico
- Fosfatasi Alcalina
- Creatinina
- CPK
- Proteina C reattiva-PCR
- Ferro
- Calcio
- TSH Reflex
- Omocisteina
- Esame delle urine
- Sangue occulto nelle feci
- PSA
Richiedi maggiori informazioni su queste nostre proposte, contattandoci attraverso il sito o telefonando al numero 0975 74208