Blog Archivi - Pagina 5 di 9 - Biochimica Centro Analisi

CORONAVIRUS: al via i test sierologici covid-19 anche in Regione Campania. Prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

2 1 Agosto 2020
CORONAVIRUS: al via i test sierologici covid-19 anche in Regione Campania. Prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

La Regione Campania ha ufficializzato l’esecuzione dei test sierologici anche ai laboratori provati. A differenza degli ormai noti tamponi, che servono ad individuare la presenza del coronavirus all’interno delle mucose respiratorie, fare i test sierologici serve ad individuare tutte quelle persone che sono entrate in contatto con il virus.
I test sierologici raccontano la storia della malattia, ovvero individuano gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus Covid-19.

Nel Centro Analisi Biochimica, nelle sue sedi di Padula e Atena Lucana (nel Vallo di Diano) e Battipaglia, si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19, previa prescrizione del medico di medicina generale.
Vista l’imminente riapertura delle attività abbiamo pensato a dei pacchetti specifici per i dipendenti delle aziende oltre che per i privati e famiglie.

Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

CHIAMACI WHATSAPP

QUANTI TIPI DI TEST CI SONO?

Ci sono due tipi di test:

– Qualitativi/testi rapidi: vengono effettuati con una goccia di sangue, stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi e quindi è entrata in contatto con il virus (danno solo indicazioni di positività o negatività e non misurano la quantità degli anticorpi e risultano meno affidabili);
– Quantitativi: si effettuano con un semplice prelievo del sangue, dosando in maniera specifica le quantità di anticorpi prodotti, si eseguono con metodiche ELISA o CHEMILUMINESCENZA.

Nei nostri laboratori di analisi Biochimica verranno svolti i test sierologici quantitativi che sono molto più precisi rispetto a quelli rapidi.

QUANDO È OPPORTUNO FARE IL TEST QUANTITATIVO?

Per identificare l’infezione da SARS-CoV-2 si ritiene che siano necessari 7-11 giorni dopo l’esposizione al virus. Questo lasso di tempo consente di individuare una risposta anticorpale rilevabile e quantificabile. I test sierologici non sono pertanto utili nel contesto di una malattia acuta ma sono indicati per pazienti potenzialmente esposti al contagio o nel caso di soggetti che, pur avendo contratto infezione, hanno manifestato sintomi trascurabili o addirittura sono risultati asintomatici. Il test, inoltre, eseguito in fase acuta unitamente al tampone, ne migliora l’accuratezza diagnostica.

QUALI INFORMAZIONI CI PUÒ DARE IL TEST QUANTITATIVO?

Nel caso di coronavirus, come per tutte le infezioni virali, il sistema immunitario produce anticorpi, tra cui IgM e IgC.

– ANTICORPI IgM : sono prodotti nella fase iniziale dell’infezione, si ritrovano nel sangue a partire dal quarto/ quinto giorno dopo la comparsa dei sintomi e tendono a scomparire dopo qualche settimana;
– ANTICORPI IgG: sono prodotti più tardi e si ritrovano nel sangue dopo un paio di settimane dalla comparsa dei sintomi e permangono per molto tempo.

specchietto risultati test sierologici Covid-19

DEVI FARE IL TEST? ECCO IL VADEMECUM:

  • Il test sierologico si può effettuare solamente su prenotazione o a domicilio. Chiama il numero 373 7832999 per la richiesta di informazioni e/o prenotazioni;
  • Per effettuare il test sierologico occorre la prescrizione da parte del suo medico di medicina generale
  • Il paziente, prima di recarsi in laboratorio, è pregato di scaricare la SCHEDA ANAMNESTICA (triage), compilarla nello STEP 1 ed inviarla a mezzo email o esibirla in sede.  Successivamente, nella data stabilita del test, dovrà essere completata dall’operatore di accettazione nello STEP 2. E’ obbligatorio fornire le informazioni nella scheda al fine di convalidare la prenotazione per effettuare il test sierologico;
  • Deve essere obbligatoriamente raccolta informativa e consenso al trattamento dei dati personali, con annessa autorizzazione all’invio della scheda anamnestica e del referto alla asl di competenza per fini epidemiologici;
  • Si dorà accedere ai nostri laboratori esclusivamente muniti di mascherina e guanti, rispettare le distanze di sicurezza ed evitare affollamento.
  • Segnalare eventuali stati febbrili qualora insorti dopo l’invio della scheda anamnestica inviata in precedenza;
  • In presenza di sintomi conclamati come ad esempio febbre, tosse, affanno, è consigliato non fare il test sierologico ma rivolgersi subito alle Autorità Sanitarie per ottenere una valutazione ed un’assistenza adeguata.
  • Se l’esito del test è negativo è opportuno ripeterlo dopo 7 giorni per scongiurare un eventuale periodo di incubazione.

Nel Centro Analisi Biochimica si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19. In attesa dell’ufficialità della Regione Campania si potrà prenotare o chiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp) o al numero fisso 0975 74208.

Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore dal 4 maggio sono sono:
Padula: lun – ven 07:30 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:30 – 12:00 | pomeriggio chiusi

CHIAMACI WHATSAPP
17 Giugno 2020
Devi fare le analisi del sangue? Resta a casa! Attivato il servizio di prelievo a domicilio per il Vallo di Diano. Prenotalo via WhatsApp o telefono!

Nei nostri Centri Analisi di Padula ed Atena Lucana è stato ideato il servizio della prestazione sanitaria a domicilio. Uno staff infermieristico qualificato si renderà disponibile all’utenza del territorio valdianese con il servizio del prelievo a domicilio direttamente a casa tua.
La prestazione sanitaria a domicilio gratuita è rivolta a tutti, sia a chi è in possesso della ricetta medica, sia a chi vuole eseguire gli esami in regime privato, anche senza prescrizione medica. Considerando lo straordinario periodo dovuto all’emergenza sanitaria, Biochimica, permette di effettuare i controlli clinici a tariffe particolarmente competitive su qualsiasi tipo di esame clinico.
Un infermiere professionale del Centro Analisi Biochimica, infatti, si recherà direttamente presso il domicilio del paziente ed eseguirà il prelievo garantendo standard di qualità elevati. Una volta pronto il referto, sarà possibile scaricarlo on line attraverso il nostro sito web, ritirarlo nelle nostre sedi oppure riceverlo via WhatsApp, email o per posta ordinaria.
Possono usufruire del servizio tutte quelle persone, che per qualsiasi motivo, sono impossibilitate a raggiungere una delle sedi del Centro Analisi Biochimica oppure preferiscono effettuare il prelievo comodamente a casa propria. Non è necessaria ricetta medica se non esenti, saranno applicate tariffe agevolate.

La mission del Centro Biochimica, del resto, è diffondere la cultura della prevenzione sin dalla tenera età garantendo standard di qualità elevati con personale altamente specializzato ed in continua formazione.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri di telefono 097574208, 3737832999 anche via WhatsApp oppure inviaci una email dalla pagina contatti.

26 Maggio 2020
nuovi orari apertura centro analisi padula fase due covid
Nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi nel Vallo di Diano: apertura dalle ore 7:00

Nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi a Padula ed Atana Lucana: per agevolare la nostra utenza, abbiamo anticipato la nostra apertura.

I nostri nuovi orari in vigore dal 27 maggio sono sono:
Padula: lun – ven 07:00 – 12:30 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 12:30 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

Vi invitiamo ad indossare mascherine protettive, lavarvi spesso le mani e mantenere le distanze di sicurezza per la tutela della  salute di tutti.

Inoltre:
1. Continuano le sanificazioni periodiche dei locali
2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

Vi ricordiamo che è sempre attivo il servizio di refertazione on line accessibile dal nostro sito web www.laboratoriobiochimica.it.

Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche WhatsApp)

La direzione

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , ,
1 Maggio 2020
nuovi orari apertura centro analisi padula fase due covid
Fase 2 Coronavirus: nuovi orari di apertura dei nostri centri analisi nel Vallo di Diano

Con l’imminente inizio della fase due abbiamo rivisto gli orari di apertura dei nostri centri analisi a Padula ed Atana Lucana.

I nostri nuovi orari in vigore dal 4 maggio sono sono:
Padula: lun – ven 07:30 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
Atena Lucana: lun – sab 07:30 – 12:00 | pomeriggio chiusi

Vi invitiamo ad indossare mascherine protettive quando uscite, lavarvi spesso le mani e mantenere le distanze di sicurezza per la tutela della vostra salute e dell’intera comunità.

Inoltre:
1. Continuano le sanificazioni periodiche dei locali
2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

Vi ricordiamo che è sempre attivo il servizio di refertazione on line accessibile dal nostro sito web www.laboratoriobiochimica.it.

Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche WhatsApp)

La direzione

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , , ,
15 Marzo 2020
coronavirus italia
Emergenza Coronavirus: garantiamo il nostro servizio nel rispetto delle norme vigenti in tema sicurezza anti contagio

Vista la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo dovuta al Coronavirus (Covid-19), siamo tutti chiamati a rispettare delle semplici regole di base dettate dalle autorità al fine di contenere la diffusione dei contagi. E’ importante rimanere nelle proprie abitazioni, limitare i rapporti sociali ed uscire solo per necessità.
Centro Analisi Biochimica, a tutela dei propri pazienti, del proprio staff e dell’intera comunità, nel rispetto della normativa vigente mantiene attivi i suoi servizi nelle sedi di Padula ed Atena Lucana con le dovute precauzioni:
1. Aumento di igienizzazione dei locali
2. Sale di attesa non affollate e nel rispetto delle distanze minime di sicurezza
3. Prelievi a domicilio gratuito per tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere i nostri centri

Inoltre per evitare al minimo gli spostamenti si invita a non recarsi in laboratorio per ritirare i referti ma di fruire del sistema di refertazione on line attraverso il nostro sito web https://laboratoriobiochimica.it/, riceverlo via email o whatsapp oppure direttamente all’indirizzo email del vostro medico di medicina generale, il tutto previa autorizzazione in fase di accettazione.

Vi chiediamo la massima collaborazione, responsabilità e senso civico
I nostri orari sono variati e quelli in vigore sono:
Padula 07:30 – 12:00 | chiuso
Atena lucana 07:30 – 12:00 | chiuso
Sabato chiuso.

ℹ️ Per informazioni: 📞 0975 74208 – 💬 373 7832999 (anche whatsapp)

La direzione

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , , ,
27 Febbraio 2020
anemia-rimedi-naturali
Scrive Italia 2 TV: Campagna di prevenzione “Anemia” al Centro Analisi Biochimica. Boom di adesioni, c’è tempo fino al 29 febbraio

Boom di adesioni per la campagna di prevenzione dell’anemia al Centro Analisi Biochimica del dott.Virginio Albanese. Con lo slogan “La Linea Giusta è Prevenire”, infatti, continua con successo nelle sedi Biochimica di Padula, Atena Lucana e Battipaglia la campagna di prevenzione del mese di febbraio sull’anemia. Un programma di prevenzione che accompagnerà l’utenza del territorio del Vallo di Diano, del Cilento e della Piana del Sele fino al 29 febbraio prossimo. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Laura Vegliante.

Lo Screening Anemia si esegue tramite prelievo di sangue venoso e prevede i seguenti esami:

  • emocromo;
  • sideremia;
  • ferritina;
  • transferrina totale;
  • elettroforesi delle emoglobine;
  • acido folico e vitamina B12.

Per ulteriori informazioni al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.

Fonte: Italia 2 tv

16 Gennaio 2020
Esami di Genetica prenatale Biochimica Centro Analisi Padula
Test Prenatal Safe: un prelievo di sangue per conoscere importanti informazioni genetiche del feto se sei in gravidanza. Come e quando farlo!

Il test Prenatal SAFE è un esame non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante da un campione di sangue materno, valuta la presenza di aneuploide fetali comuni in gravidanza, quali quelle relative al cromosoma 21 (Sindrome di down), al cromosoma 18 (Sindrome di Edwards), al cromosoma 13 (Sindrome di Patau)  e dei cromosomi sessuali (X e Y) quali per esempio la Sindrome di Turner.

Il PrenatalSAFE® Karyo è un esame prenatale più dettagliato che analizza alterazioni cromosomiche strutturali fetali a carico di ogni cromosoma, con risultati molto simili alla determinazione del cariotipo fetale eseguito con tecniche invasive di diagnosi prenatale. Il test evidenzia sia aneuploidie fetali comuni in gravidanza (rilevate già con il Prenatal Safe) che aneuploidie meno comuni (quali per esempio la trisomia dei cromosomi 9, 16, 22) e delezioni o duplicazioni segmentali, rilevabili su tutti i cromosomi.

Il PrenatalSafe® Karyo Plus rappresenta un’evoluzione del test PrenatalSafe® Karyo, e aggiunge alle potenzialità di PrenatalSafe® Karyo la possibilità di individuare la presenza nel feto di alterazioni cromosomiche strutturali submicroscopiche, quali alcune comuni sindromi da microdelezione. PrenatalSAFE® Karyo e Karyo Plus comprendono anche la determinazione del sesso fetale (opzionale).

Possono sottoporsi al Test Prenatal SAFE tutte le donne in gravidanza con un età gestazionale di almeno 10 settimane. Il test può essere eseguito sia in caso di gravidanze singole che gemellari, ottenute sia mediante concepimento naturale che con tecniche di procreazione medicalmente assistita, omologhe o eterologhe.

Come viene effettuato il Test Prenatal SAFE?

Durante la gravidanza, alcuni frammenti del DNA del feto circolano nel sangue materno. Il DNA fetale è rilevabile a partire dalla 5° settimana di gestazione, la sua concentrazione aumenta nelle settimane successive e scompare subito dopo il parto. La quantità di DNA fetale circolante della 9°- 10° settimana di gestazione è sufficiente per garantire l’elevata specificità e sensibilità del test.

Tramite un’analisi complessa di laboratorio, il DNA fetale libero circolante è isolato dalla componente plasmatica del sangue materno. Successivamente, attraverso un processo tecnologico avanzato, le regioni cromosomiche del DNA fetale circolante vengono sequenziate a elevata profondità di lettura, mediante l’innovativa tecnologia di sequenziamento massivo parallelo dell’intero genoma fetale, utilizzando sequenziatori next generation sequencing.

L’esame ha dimostrato, in studi di validazione preclinica, un’attendibilità superiore al 99% nel rilevare le aneuploide cromosomiche comuni in gravidanza, con percentuali di falsi positivi 0.1%. L’esame prenatale non invasivo che analizza il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno è un test di screening e non è un test diagnostico.

Benchè questo test sia molto accurato, i risultati non sono diagnostici e devono essere valutati nel contesto del quadro clinico della gestante e della anamnesi familiare. Inoltre, l’esame non è sostitutivo della diagnosi prenatale invasiva (Villocentesi o Amniocentesi).

Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri esperti al numero 0975 74208.

30 Dicembre 2019
Auguri-di-Buon-2020
Domani 31 Dicembre i centri resteranno aperti solo di mattina. Riapriranno il 2 Gennaio e saranno di nuovo attive le esenzioni ASL. Buon Anno da tutto lo staff!

Tutto lo staff di Biochimica Centro Analisi vi augura Buon 2020.

Domani 31 Dicembre i centri restaranno aperti solo di mattina . Riapriranno regolarmente il 2 Gennaio e dopo il blocco dello scorso Dicembre tornano disponibili le esenzioni ASL.

23 Dicembre 2019
auguri-natale-biochimica
Tutto lo staff di Biochimica Centro Analisi vi augura buone feste. Domani 24 dicembre i centri restaranno chiusi. Riapriranno il 27 dicembre.

Tutto lo staff di Biochimica Centro Analisi vi augura buone feste. Domani 24 dicembre i centri restaranno chiusi. Riapriranno il 27 dicembre.

 

 

13 Novembre 2019
BIOCHIMICA_IMM_ARCHIVIO.mp4.00_00_06_gf37-e1573061083220
Salute del fegato, come fare prevenzione al Centro Analisi Biochimica. Intervista al dott. Paolo Gallo

Le malattie del fegato (epatiti) costituiscono un importante problema di salute. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1,4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie di fegato. In molte circostanze, un intervento terapeutico precoce e/o una modifica dello stile di vita possono prevenire o arrestare l’evoluzione dell’epatite in cirrosi, ridurre il rischio di tumore epatico e di morte correlato. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e per contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione, il Centro Analisi Biochimica del dott. Virginio Albanese con le sue sedi a Padula, Atena Lucana e presto anche a Battipaglia, ha voluto spiegare grazie anche alla collaborazione del dottore Paolo Gallo, specialista in Medicina Interna e Malattie del fegato quali sono le malattie, i disturbi, i sintomi e come fare prevenzione anche attraverso esami ematici specifici.

fonte Italia2 TV

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , ,