Ha preso il via la campagna di prevenzione del diabete presso il Centro Analisi Chimico Cliniche Biochimica nei laboratori analisi di Padula, Atena Lucana, Olevano sul Tusciano e Piaggine. Grazie alle analisi della glicemia, emoglobina glicata, insulina e indice homa sarà possibile individuare i casi di diabete non ancora diagnosticati per i quali è consigliata una visita dal medico e individuare i soggetti a rischio, che possono evitare la progressione verso la malattia adottando le giuste cautele.
Diagnosi, prevenzione e sensibilizzazione, come sempre, alla base del lavoro del Centro Analisi Biochimica: per tutto il mese di maggio sarà possibile sottoporsi allo screening dedicato al diabete.
Per tutte le informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico e fax 0975/74208 – email: info@laboratoriobiochimica.it.
Continuano le iniziative volte alla prevenzione presso il Centro Analisi Chimico Cliniche “Biochimica” del dott. Virginio Albanese. Il mese di aprile è stato dedicato alla campagna di prevenzione della dislipidemia e cioè l’alterazione dei livelli ematici dei lipidi. Presso le sedi del Centro Analisi di Padula, Atena Lucana, Piaggine ed Olevano sul Tusciano sarà possibile effettuare, infatti, un controllo del colesterolo totale, dell’HDL, LDL e dei trigliceridi. Ne abbiamo parlato con il dottore Marco Cerone del Centro Analisi Chimico Cliniche “Biochimica”.
“La dislipidemia è un’alterazione dei livelli ematici dei lipidi – ha detto il dott. Cerone – i grassi ematici di comune interesse clinico sono il colesterolo, comprese le due frazioni associate alle diverse lipoproteine, HDL ed LDL, ed i trigliceridi. Esiste una correlazione tra dislipidemia e aterosclerosi, fenomeno patologico che consiste nella formazione di placche (placche aterosclerotiche) che occludono le arterie. Tali ostruzioni hanno un carattere instabile e possono liberare frammenti che, circolando lungo le arterie, possono occludere vasi di calibro inferiore causando problematiche ischemiche come ictus ed infarto in dipendenza della sede nella quale tale occlusione occorre. In particolare – ha continuato il dott. Marco Cerone – il colesterolo sembra essere il principale responsabile dell’insorgenza dell’aterosclerosi; infatti, la sua natura solida, cristallina, gli conferisce la capacità di depositarsi lungo le pareti delle arterie avviando il processo aterosclerotico. Va precisato che la frazione HDL, risulta possedere in tale ambito patologico, un ruolo protettivo; infatti è ampiamente riconosciuta la sua capacità di “pulizia” delle arterie attuata nel trasporto di colesterolo dalla periferia al fegato. I trigliceridi, invece, sembrano avere un ruolo di tipo indiretto nella patologia aterosclerotica; in particolare ad un’ipertrigliceridemia spesso si associa una diminuzione dei livelli della frazione HDL del colesterolo con conseguente riduzione dell’apporto protettivo che tale frazione opera“.
“Le cause della dislipidemia – ha concluso – possono essere suddivise tra la componente di tipo genetica, costituzionale, e quella di carattere ambientale, alimentare. Va precisato, e soprattutto per l’ipercolesterolemia, che quanto più importante è la dislipidemia tanto maggiore è il peso del contributo genetico, e tanto più relativo, se non addirittura irrilevante, risulta essere quello del fattore alimentare“.
“La Linea giusta è PREVENIRE”, con questo slogan continuano le iniziative di prevenzione promosse dal Centro Analisi Chimico Cliniche Biochimica in località Padula Scalo e nelle sedi di Atena Lucana, Piaggine ed Olevano sul Tusciano. Dall’8 marzo prossimo fino al mese di settembre, infatti, prenderanno il via diverse campagne di prevenzione rivolte sia agli uomini che alle donne di ogni fascia di età, i quali potranno rivolgersi per qualsiasi informazione a figure qualificate e specializzate nel settore. Il mese di marzo è dedicato ai programmi di prevenzione della tiroide rivolti alla donna e per l’uomo, invece, uno screening che mira al controllo della funzionalità prostatica. Il mese di Aprile è stato dedicato alla Dislipidemia, con un controllo del colesterolo totale, HDL, LDL e i trigliceridi. La prevenzione del diabete con esami della glicemia, emoglobina glicata, insulina ed indice homa è prevista per Maggio. Nel mese di giugno, al Centro Analisi Chimico Cliniche Biochimica si effettuerà uno screening epatologico , teso a verificare le funzionalità fegato. A luglio sarà la volta della prevenzione dell’osteoporosi con un controllo del calcio, della vitamina D e del fosforo, rivolta in particolar modo anche ai bambini. Lo screening delle malattie renali è previsto, invece, per settembre. “La prevenzione è oggi fondamentale innanzitutto per la salute della persona, e la diagnostica di laboratorio ha dato e può continuare a dare in futuro un contributo importante per la diagnosi precoce e lo screening di molte patologie. Già oggi – ha detto il titolare del Centro, il dott. Virgino Albanese – l’innovazione tecnologica in questo settore e nel nostro Centro Analisi Biochimica, ha permesso di avere esami sempre più precisi e meno invasivi con risposte più rapide ed efficaci, ma anche di realizzare una vera rivoluzione nel campo della biologia molecolare e della genetica”.
Il tumore al colon-retto è il secondo tumore più diffuso nelle donne, dopo quello della mammella, e il terzo negli uomini, dopo quelli del polmone e della prostata. Viene diagnostico sempre più precocemente, grazie alle campagne di screening.
Proprio per questo, il Centro Analisi Biochimica di Padula e Atena Lucana continua il suo programma di prevenzione e, nell’ambito di un importante progetto dell’ASL di Salerno, diventa l’unico laboratorio di riferimento dello screening per il Vallo di Diano quindi scelto come partner scientifico dall’Asl Salerno Distretto 72. Lo screening non ha alcuna scadenza e darà la possibilità di sottoporsi all’esame specifico del sangue occulto quantitativo nelle feci, senza affrontare alcuna spesa.
Lo screening è, quindi, gratuito e coinvolgerà innanzitutto il medico di base, che sarà il punto di riferimento dei cittadini per poter aderire alla campagna e sottoporsi al test del sangue occulto. Inoltre, sarà fondamentale la figura del dottore Riccardo Marmo, responsabile del servizio di gastroenterologia dell’ospedale di Polla.
A parlarci dell’iniziativa è la dottoressa Simona Avitabile del Centro Analisi Biochimica.
- Perchè ci si ammala di tumore al colon-retto?
“Oltre a fattori ereditari che possono favorirne l’insorgenza, studi epidemiologici e sperimentali hanno dimostrato che alcuni fattori ambientali, come lo stile di vita e l’alimentazione, sono associati ad un aumento del rischio”.
- Perchè aderire allo screening?
“In genere, il tumore al colon-retto si sviluppa molto lentamente a partire da piccole formazioni benigne, causate dalla proliferazione delle cellule della mucosa intestinale. E’ in questa finestra temporale che lo screening consente di fare una diagnosi precoce ed eliminare i polipi prima che abbiano acquisito caratteristiche pericolose. Inoltre, le correnti linee guida europee raccomandano il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci come test di screening di primo livello da eseguire su uomini e donne con età superiore ai 50 anni e periodicamente, previo consulto medico”.
Ascolta anche l’intervista a Giuseppe di Fluri, direttore sanitario del Distretto della ASL di Sala Consilina e Riccardo Marmo, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’ospedale “
Il Centro Analisi Biochimica si trova in Via Nazionale a Padula Scalo (tel. 0975/74028) e in Via Nazionale ad Atena Scalo (0975/71327).
fonte: ondanews.it
Il tumore al colon retto è il secondo tumore più diffuso nelle donne e il terzo negli uomini.
La ASL di Salerno ha dato il via a un’importante campagna di screening per una diagnosi precoce che consenta di salvare molte vite umane.
Il Centro Analisi Biochimica di Padula e Atena Lucana è in prima linea in questa campagna di sensibilizzazione visto che si tratta dell’unico laboratorio di riferimento dello screening nel Vallo di Diano.
Lo screening è gratuito, basta rivolgersi al medico di medicina generale e poi al Centro Biochimica in via Nazionale a Padula o in via Nazionale ad Atena Lucana. Per info 0975.74208
L’importanza della prevenzione nelle parole di Giuseppe di Fluri, direttore sanitario del Distretto della ASL di Sala Consilina e Riccardo Marmo, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’ospedale “
Ascolta l’intervista: http://www.radioalfa.fm/salute-centro-analisi-biochimica-protagonista-dello-screening-tumore-al-colon/
Come ogni anno la ASL SALERNO ha comunicato che dal 20 novembre 2017 saranno sospese tutte le esenzioni per analisi cliniche presso le strutture convenzionate. Questo blocco è dovuto all’esaurimento dei fondi che la Regione Campania ha stanziato per l’anno 2017 .
A partire da questa data e fino al 31 dicembre 2017 tutti i pazienti esenti ticket non potranno usufruire dell’esenzione. Nulla cambia, invece, per i cittadini che pagano regolarmente il ticket.
La situazione si normalizzerà per tutti dal 1° gennaio 2018, intanto è attiva una tariffazione agevolata per coloro che effettueranno gli esami del sangue presso i nostri centri.
Per informazioni contatta lo 0975 74208 dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 oppure scrivi una email.
Il Centro Analisi Biochimica vi invita nel corso dei prossimi mesi estivi ad effetturare esami di screening per prevenire e monitorare cardiopatie. Tutti gli esami legati al rischio cardiovascolare saranno effettuati con delle agevolazioni anche per coloro che non beneficiano delle esenzioni del Sistema Sanitario Nazionale.
Sarà possibile recarsi presso la sede del laboratorio analisi ad Atena Lucana oppure la sede di Padula. Richiedi maggiori informazioni telefonando al 0975 74208.
Il Centro Analisi, in collaborazione con il Centro per l’udito (Medical Diagnostic Group), organizza nella giornata di martedì 28 febbraio dalle 8.30 presso la sede di Padula, il controllo gratuito dell’udito per tutte le persone che ne faranno richiesta. Questa iniziativa è rivolta a tutti, basta prenotarsi via email o telefonando al numero 0975 74208.
Aggiunto un nuovo esame, utile alla determinazione del tipo e della durata della terapia dell’epatite C: il test INTERLEUCHINA 28B.
“Biochimica” propone un test in grado di fornire indicazioni precise per “predire” le maggiori o minori probabilità di eliminare definitivamente con la terapia il virus HCV, responsabile dell’epatite C.
La sua principale via di trasmissione è quella sanguigna o percutanea. Ricordiamo che l’infezione da HCV è la principale causa delle malattie croniche del fegato, inclusa la cirrosi e il carcinoma epatico ed è il motivo più frequente di trapianto epatico.
Lo spiega la dott.ssa Simona Avitabile.
- Ad oggi come viene fatta diagnosi di HCV?
La diagnosi è sierologica ed è basata sulla determinazione degli anticorpi Anti-HCV, mentre la presenza del virus nel sangue è rilevata da HCV-RNA qualitativo e quantitativo e dalla determinazione dei genotipi dell’HCV.
- In cosa consiste, invece, il test “interleuchina 28B”?
Il test viene eseguito mediante il prelievo di un campione ematico. Tramite un’analisi complessa di genetica, si va a caratterizzare il gene 28B, che codifica per l’interferone ed è localizzato sul cromosoma 19. Più precisamente, il test esegue la ricerca di 3 genotipi: omozigote TT, omozigote CC ed eterozigote TC. Il polimorfismo più “predittivo ed utile” riguarda i nucleotidi Citosina (CC) ed ha evidenziato una maggiore risposta terapeutica nei soggetti con epatite cronica. In presenza di polimorfismo CC l’eliminazione definitiva del virus dell’epatite C, dopo terapia, è stata osservata in circa il 71% dei casi.
- Quali sono i vantaggi?
Il test può aiutare il clinico nella determinazione del tipo e della durata della terapia. Da ciò conseguirà una maggiore risposta terapeutica e una riduzione dell’evoluzione verso cirrosi ed epatocarcinoma.
- A chi è rivolto?
Dal momento che diversi ricercatori hanno brillantemente dimostrato che il polimorfismo legato a tale gene si associa a una maggiore o minore probabilità di risposta al trattamento dell’epatite C, si consiglia di eseguire il test a individui affetti da HCV che devono intraprendere la terapia (interferone e ribavirina). Come già detto precedentemente, ma è importante sottolinearlo, uno specifico polimorfismo risultante da questo test innovativo è predittivo della guarigione da HCV nel 71% dei casi, percentuale davvero importante.
- Può accennarci qualcosa sul costo?
Il costo del test non è per nulla eccessivo. Se pensiamo poi all’importanza dell’esame, il costo dell’analisi è ancora più contenuto. Per qualsiasi informazione più dettagliata, ci si può rivolgere ai nostri numeri telefonici: 0975-74208 (Padula) e 0975-71327 (Atena Lucana).
- Quali accortezze si devono osservare prima di sottoporsi a questo test innovativo?
Nessuna in particolare. E’necessario giungere in laboratorio a digiuno. Gli orari per i prelievi sono dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 12.00, alla sede a Padula Scalo e dalle ore 7:30 alle 11:00, presso la sede ad Atena Lucana Scalo.
Contattaci per avere maggiori informazioni.