Iniziative Archivi - Pagina 4 di 8 - Biochimica Centro Analisi

Hai fatto il vaccino anti covid-19? Determina e monitora gli anticorpi anti proteina spike, vieni a trovarci nei nostri centri analisi.

3 30 Maggio 2021
monitora anticorpi anti proteina spike
Hai fatto il vaccino anti covid-19? Determina e monitora gli anticorpi anti proteina spike, vieni a trovarci nei nostri centri analisi.

Dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19, è consigliato effettuare un test sierologico per determinare e monitorare gli anticorpi anti Covid-19, compresi gli anticorpi anti proteina spike, che il tuo organismo ha prodotto.

Perchè è importante eseguire il test sierologico post vaccino anti Covid-19?
Dopo la somministrazione del vaccino è importante conoscere la quantità di anticorpi anti proteina spike che il nostro organismo ha sviluppato. Maggiore è la quantità di anticorpi e minore è il rischio di contrarre il Covid-19. 

Gli anticorpi anti proteina spike possono diminuire nel tempo?
Sì, secondo alcuni studi gli anticorpi anti proteina spike tendono a diminuire; la quantità e la velocità di diminuzione cambiano da un soggetto all’altro.

Monitorarli periodicamente, tramite il test sierologico, ci aiuta a capire l’andamento degli anticorpi ed il grado attuale di immunizzazione dal virus.

Cosa si può fare?
Per monitorare i tuoi anticorpi anti proteina spike, post vaccino, abbiamo pensato a dei pacchetti di monitoraggio periodico.

Per ulteriori informazioni su cosa abbiamo riservato per te e per la tua salute, compila i campi di seguito riportati, sarai ricontattato da un nostro responsabile.

    Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

    Puoi anche telefonare allo 0975 74208 dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 o più semplicemente inviarci un messaggio WhatsApp cliccando sul pulsante di seguito.

    CHIAMACI WHATSAPP

    Guarda il video per conoscere il test sierologico per individuazione anticorpi anti proteina spike del SARS-CoV-2.

    Pubblicato in in Blog, Esami, Iniziative by Amministrazione
    1 Febbraio 2021
    tamponi molecolari a tariffe agevolate
    Padula: dal mese di Febbraio applichiamo tariffe agevolate sull’esecuzione di tamponi molecolari / PCR. Cerchiamo di contribuire al meglio per prevenire la diffusione del contagio.

    Dal mese di Febbraio, nel nostro Centro Analisi di Padula, applichiamo tariffe agevolate sull’esecuzione di tamponi molecolari o PCR. Un progetto che rientra nelle iniziative “La Linea giusta è prevenire” per contrastare la diffusione del contagio.

    Il tampone verrà effettuato, su prenotazione ed in modalità drive-in, nell’area TEST Covid sita a Padula in via Nazionale. Non vi è più l’obbligo di prescrizione medica per sottoporsi a tampone molecolare.

    Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

    CHIAMACI WHATSAPP

    Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
    Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

     

    Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: , ,
    2 Dicembre 2020
    tampone-solidale-vallo-di-diano-centro-analisi-biochimica
    Padula: al Centro Analisi Biochimica, “Tampone Solidale, un piccolo gesto fatto con il cuore” per le persone bisognose

    Al via da sabato 5 dicembre, l’iniziativa promossa dal Centro Analisi Biochimica “Tampone Solidale: un piccolo gesto fatto con il cuore”. Un progetto che rientra nelle iniziative “La Linea giusta è prevenire” e che vede il Centro Biochimica di Padula ed Atena Lucana al fianco dei cittadini che non possono permettersi di sottoporsi al tampone per Covid-19 ed incentivare così, la cultura della prevenzione e contrastare la diffusione del contagio.

    Tamponi gratuiti, quindi per chi non può permetterseli. Un segno concreto che parte dal centro Analisi Biochimica e che interesserà tutti i sabato del mese di dicembre (5 dicembre, 12 dicembre e 19 dicembre c.a.). Per aderire all’iniziativa solidale è necessario prenotarsi al numero di telefono 373 7832999, un operatore del Centro Biochimica lascerà un codice di riconoscimento e di prenotazione che si dovrà presentare al personale del Centro Analisi per l’esecuzione del tampone.
    Il tampone antigenico verrà effettuato, su prenotazione ed in modalità drive-in, nell’area TEST Covid sita a Padula in via Nazionale.

    Questa tipologia di test è basata sulla ricerca, nei campioni respiratori del paziente, delle proteine virali (antigeni). La modalità di raccolta del campione è simile al tampone molecolare (naso-faringeo), ma i tempi di risposta sono molto più brevi. La sensibilità e la specificità del tampone rapido sono inferiori al classico tampone molecolare, quindi l’eventuale diagnosi di positività ottenuta deve essere confermata da un secondo tampone di tipo molecolare che nell’eventualità verrà comunque effettuato nel Centro Biochimica sempre a titolo gratuito. Alla fascia di popolazione interessata allo screening, verrà rilasciato il referto di effettiva esecuzione del tampone antigenico.

    “Ci siamo chiesti cosa potevamo fare, nel nostro piccolo, per dare un contributo concreto al territorio in questo periodo difficile e di incertezza dettato dalla pandemia da Coronavirus, ed ecco che in linea con quella che è la nostra mission, cioè incentivare la cultura della prevenzione, abbiamo deciso di coinvolgere le persone bisognose, a sottoporsi al tampone per la ricerca del virus SARS-CoV-2 . Crediamo – fanno sapere dal Centro Biochimica amministrato dal dott. Virginio Albanese, che questo tipo di iniziative sono fondamentali per dare una risposta concreta ai bisogni del territorio. Noi, saremo ben lieti anche di appoggiare iniziative del genere che vengono promosse dagli Enti del territorio e dai vari organismi associativi del Vallo di Diano. E’ importante, in un momento come questo fare rete ed unirsi per combattere insieme il covid attraverso la prevenzione e gli screening”.

     

    Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: , , ,
    29 Settembre 2020
    locandina-ottobre-cuore
    Prorogata anche ad ottobre la prevenzione di patologie cardiache: analisi del sangue specifiche per il monitoraggio e l’insorgenza di malattie. Passa a trovarci!

    Visto il successo di adesioni nel mese di settembre, mese in cui si è svolta la giornata mondiale del cuore, abbiamo deciso di prorogare anche per il mese di ottobre la campagna di prevenzione delle malattie cardiache. Per svolgere gli esami non è necessaria prenotazione e non necessitiamo di ricetta medica in quanto le nostre campagne sono tutte a tariffe agevolate.

    Esami del pacchetto: emocromo, omocisteina, colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL, mioglobina, CK-MB, triglicerici, lipoproteina A.

    Vieni nei nostri centri oppure telefona allo 0975 74208.

     

    9 Settembre 2020
    copertina cuore
    Settembre mese di prevenzione rivolto al nostro cuore: analisi del sangue specifici per il monitoraggio e l’insorgenza di patologie cardiache. Vieni a trovarci!

    Nel mese di settembre, in occasione della giornata mondiale del cuore il 29 settembre, nei nostri centri è attiva la Campagna di prevenzione delle malattie cardiache.

    Vieni nei nostri centri oppure telefona allo 0975 74208.

     

    2 1 Agosto 2020
    CORONAVIRUS: al via i test sierologici covid-19 anche in Regione Campania. Prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

    La Regione Campania ha ufficializzato l’esecuzione dei test sierologici anche ai laboratori provati. A differenza degli ormai noti tamponi, che servono ad individuare la presenza del coronavirus all’interno delle mucose respiratorie, fare i test sierologici serve ad individuare tutte quelle persone che sono entrate in contatto con il virus.
    I test sierologici raccontano la storia della malattia, ovvero individuano gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus Covid-19.

    Nel Centro Analisi Biochimica, nelle sue sedi di Padula e Atena Lucana (nel Vallo di Diano) e Battipaglia, si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19, previa prescrizione del medico di medicina generale.
    Vista l’imminente riapertura delle attività abbiamo pensato a dei pacchetti specifici per i dipendenti delle aziende oltre che per i privati e famiglie.

    Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

    CHIAMACI WHATSAPP

    QUANTI TIPI DI TEST CI SONO?

    Ci sono due tipi di test:

    – Qualitativi/testi rapidi: vengono effettuati con una goccia di sangue, stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi e quindi è entrata in contatto con il virus (danno solo indicazioni di positività o negatività e non misurano la quantità degli anticorpi e risultano meno affidabili);
    – Quantitativi: si effettuano con un semplice prelievo del sangue, dosando in maniera specifica le quantità di anticorpi prodotti, si eseguono con metodiche ELISA o CHEMILUMINESCENZA.

    Nei nostri laboratori di analisi Biochimica verranno svolti i test sierologici quantitativi che sono molto più precisi rispetto a quelli rapidi.

    QUANDO È OPPORTUNO FARE IL TEST QUANTITATIVO?

    Per identificare l’infezione da SARS-CoV-2 si ritiene che siano necessari 7-11 giorni dopo l’esposizione al virus. Questo lasso di tempo consente di individuare una risposta anticorpale rilevabile e quantificabile. I test sierologici non sono pertanto utili nel contesto di una malattia acuta ma sono indicati per pazienti potenzialmente esposti al contagio o nel caso di soggetti che, pur avendo contratto infezione, hanno manifestato sintomi trascurabili o addirittura sono risultati asintomatici. Il test, inoltre, eseguito in fase acuta unitamente al tampone, ne migliora l’accuratezza diagnostica.

    QUALI INFORMAZIONI CI PUÒ DARE IL TEST QUANTITATIVO?

    Nel caso di coronavirus, come per tutte le infezioni virali, il sistema immunitario produce anticorpi, tra cui IgM e IgC.

    – ANTICORPI IgM : sono prodotti nella fase iniziale dell’infezione, si ritrovano nel sangue a partire dal quarto/ quinto giorno dopo la comparsa dei sintomi e tendono a scomparire dopo qualche settimana;
    – ANTICORPI IgG: sono prodotti più tardi e si ritrovano nel sangue dopo un paio di settimane dalla comparsa dei sintomi e permangono per molto tempo.

    specchietto risultati test sierologici Covid-19

    DEVI FARE IL TEST? ECCO IL VADEMECUM:

    • Il test sierologico si può effettuare solamente su prenotazione o a domicilio. Chiama il numero 373 7832999 per la richiesta di informazioni e/o prenotazioni;
    • Per effettuare il test sierologico occorre la prescrizione da parte del suo medico di medicina generale
    • Il paziente, prima di recarsi in laboratorio, è pregato di scaricare la SCHEDA ANAMNESTICA (triage), compilarla nello STEP 1 ed inviarla a mezzo email o esibirla in sede.  Successivamente, nella data stabilita del test, dovrà essere completata dall’operatore di accettazione nello STEP 2. E’ obbligatorio fornire le informazioni nella scheda al fine di convalidare la prenotazione per effettuare il test sierologico;
    • Deve essere obbligatoriamente raccolta informativa e consenso al trattamento dei dati personali, con annessa autorizzazione all’invio della scheda anamnestica e del referto alla asl di competenza per fini epidemiologici;
    • Si dorà accedere ai nostri laboratori esclusivamente muniti di mascherina e guanti, rispettare le distanze di sicurezza ed evitare affollamento.
    • Segnalare eventuali stati febbrili qualora insorti dopo l’invio della scheda anamnestica inviata in precedenza;
    • In presenza di sintomi conclamati come ad esempio febbre, tosse, affanno, è consigliato non fare il test sierologico ma rivolgersi subito alle Autorità Sanitarie per ottenere una valutazione ed un’assistenza adeguata.
    • Se l’esito del test è negativo è opportuno ripeterlo dopo 7 giorni per scongiurare un eventuale periodo di incubazione.

    Nel Centro Analisi Biochimica si effettueranno i test sierologici quantitativi per il COVID-19. In attesa dell’ufficialità della Regione Campania si potrà prenotare o chiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp) o al numero fisso 0975 74208.

    Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore dal 4 maggio sono sono:
    Padula: lun – ven 07:30 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:30 – 12:00 | pomeriggio chiusi

    CHIAMACI WHATSAPP
    1 Agosto 2020
    campagna_sindrome_metabolica_luglio_2020
    Prorogata fino al 14 agosto la campagna di prevenzione rivolta alla Sindrome Metabolica: alcuni esami specifici per stabilire i fattori di rischio di altre patologie.

    Centro Analisi Biochimica, nelle sedi di Padula e Atena Lucana, viste le numerose adesioni, proroga la campagna di prevenzione per lo screening della Sindrome Metabolica fino al 14 agosto.

    Con il termine Sindrome Metabolica non si fa riferimento ad una singola patologia ma ad un quadro clinico più complesso caratterizzato, secondo le linee guida internazionali, dalla presenza di almeno tre dei fattori di rischio associati all’insorgenza di malattie cardiovascolari:

    • Obesità addominale (girovita > 94 cm negli uomini e > 80cm nelle donne)
    • Intollerenza al glucosio (glicemia a digiuno > 100mg/dl)
    • Ipertensione arteriosa (>150mg/85 mmHg)
    • Ipertrigliceridemia (>150mg/dl)
    • Colesterolo HDL <40 mg/dl negli uomini e <50mg/dl nelle donne)

    Diabete, ipertensione e obesità sono condizioni cliniche sempre più comuni nella popolazione a causa di abitudini e stili di vita errati. Questo spiega l’elevata incidenza della Sindrome metabolica, si stima infatti che in Italia ne soffra circa 25% della popolazione.

    Diversi studi scientifici hanno messo in evidenza una serie di fattori comuni ai soggetti affetti da tale sindrome: si tratta di individui in sovrappeso, sedentari e con elevata resistenza all’insulina. Quindi la predisposizione genetica, le condizioni ambientali come lo stile di vita sedentario e l’aumento di peso giocano un ruolo fondamentale nella sua insorgenza. Tuttavia anche altri fattori incidono sul suo sviluppo come età, fumo dieta ricca di carboidrati, consumo di alcool e scarsa attività fisica. La sindrome metabolica può quindi aprire la strada a diabete e malattie cardiache, due delle più importanti malattie croniche ma è associata anche ad accumulo di grasso nel fegato con conseguente infiammazione e potenziale cirrosi, calcoli biliari e problemi respiratori durante il sonno.

    La migliore arma di prevenzione è l’adozione di uno stile di vita sano, basato sul mantenimento del peso forma, la pratica regolare di un’attività fisica quotidiana e una dieta equilibrata che consenta di tenere sotto controllo la pressione del sangue, i valori di colesterolo e la glicemia. L’indagine di specifici indici clinico-diagnostici unita ai cambiamenti dello stile di vita sopra descritti sono elementi fondamentali per prevenire la Sindrome Metabolica.

    Il Centro Analisi Biochimica, pertanto, propone mediante un semplice prelievo di sangue uno screening specifico. Gli esami inclusi sono:
    – glicemia;
    – insulina;
    – indice HOMA;
    – colesterolo totale;
    – colesterolo HDL;
    – trigliceridi;
    – omocisteina;

    Lo screening è rivolto a persone asintomatiche che desiderano indagare la copresenza di più fattori di rischio associati alla Sindrome Metabolica e persone in sovrappeso e/o con ipertensione che vogliono approfondire sul loro stato di stato di salute.

    Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefona al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula e Atena Lucana .

    1 Luglio 2020
    campagna_sindrome_metabolica_luglio_2020
    Nuova campagna di prevenzione per il mese di luglio rivolta alla sindrome metabolica: alcuni parametri per stabilire i fattori di rischio di altre patologie. Scopri i dettagli

    Con il termine Sindrome Metabolica non si fa riferimento ad una singola patologia ma ad un quadro clinico più complesso caratterizzato, secondo le linee guida internazionali, dalla presenza di almeno tre dei fattori di rischio associati all’insorgenza di malattie cardiovascolari:

    • Obesità addominale (girovita > 94 cm negli uomini e > 80cm nelle donne)
    • Intollerenza al glucosio (glicemia a digiuno > 100mg/dl)
    • Ipertensione arteriosa (>150mg/85 mmHg)
    • Ipertrigliceridemia (>150mg/dl)
    • Colesterolo HDL <40 mg/dl negli uomini e <50mg/dl nelle donne)

    Diabete, ipertensione e obesità sono condizioni cliniche sempre più comuni nella popolazione a causa di abitudini e stili di vita errati. Questo spiega l’elevata incidenza della Sindrome metabolica, si stima infatti che in Italia ne soffra circa 25% della popolazione.

    Diversi studi scientifici hanno messo in evidenza una serie di fattori comuni ai soggetti affetti da tale sindrome: si tratta di individui in sovrappeso, sedentari e con elevata resistenza all’insulina. Quindi la predisposizione genetica, le condizioni ambientali come lo stile di vita sedentario e l’aumento di peso giocano un ruolo fondamentale nella sua insorgenza. Tuttavia anche altri fattori incidono sul suo sviluppo come età, fumo dieta ricca di carboidrati, consumo di alcool e scarsa attività fisica. La sindrome metabolica può quindi aprire la strada a diabete e malattie cardiache, due delle più importanti malattie croniche ma è associata anche ad accumulo di grasso nel fegato con conseguente infiammazione e potenziale cirrosi, calcoli biliari e problemi respiratori durante il sonno.

    La migliore arma di prevenzione è l’adozione di uno stile di vita sano, basato sul mantenimento del peso forma, la pratica regolare di un’attività fisica quotidiana e una dieta equilibrata che consenta di tenere sotto controllo la pressione del sangue, i valori di colesterolo e la glicemia. L’indagine di specifici indici clinico-diagnostici unita ai cambiamenti dello stile di vita sopra descritti sono elementi fondamentali per prevenire la Sindrome Metabolica.

    Il Centro Analisi Biochimica, pertanto, propone mediante un semplice prelievo di sangue uno screening specifico. Gli esami inclusi sono:
    – glicemia;
    – insulina;
    – indice HOMA;
    – colesterolo totale;
    – colesterolo HDL;
    – trigliceridi;
    – omocisteina;

    Lo screening è rivolto a persone asintomatiche che desiderano indagare la copresenza di più fattori di rischio associati alla Sindrome Metabolica e persone in sovrappeso e/o con ipertensione che vogliono approfondire sul loro stato di stato di salute.

    Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefona al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.

    17 Giugno 2020
    Devi fare le analisi del sangue? Resta a casa! Attivato il servizio di prelievo a domicilio per il Vallo di Diano. Prenotalo via WhatsApp o telefono!

    Nei nostri Centri Analisi di Padula ed Atena Lucana è stato ideato il servizio della prestazione sanitaria a domicilio. Uno staff infermieristico qualificato si renderà disponibile all’utenza del territorio valdianese con il servizio del prelievo a domicilio direttamente a casa tua.
    La prestazione sanitaria a domicilio gratuita è rivolta a tutti, sia a chi è in possesso della ricetta medica, sia a chi vuole eseguire gli esami in regime privato, anche senza prescrizione medica. Considerando lo straordinario periodo dovuto all’emergenza sanitaria, Biochimica, permette di effettuare i controlli clinici a tariffe particolarmente competitive su qualsiasi tipo di esame clinico.
    Un infermiere professionale del Centro Analisi Biochimica, infatti, si recherà direttamente presso il domicilio del paziente ed eseguirà il prelievo garantendo standard di qualità elevati. Una volta pronto il referto, sarà possibile scaricarlo on line attraverso il nostro sito web, ritirarlo nelle nostre sedi oppure riceverlo via WhatsApp, email o per posta ordinaria.
    Possono usufruire del servizio tutte quelle persone, che per qualsiasi motivo, sono impossibilitate a raggiungere una delle sedi del Centro Analisi Biochimica oppure preferiscono effettuare il prelievo comodamente a casa propria. Non è necessaria ricetta medica se non esenti, saranno applicate tariffe agevolate.

    La mission del Centro Biochimica, del resto, è diffondere la cultura della prevenzione sin dalla tenera età garantendo standard di qualità elevati con personale altamente specializzato ed in continua formazione.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri di telefono 097574208, 3737832999 anche via WhatsApp oppure inviaci una email dalla pagina contatti.

    5 Maggio 2020
    campagna prevenzione tiroide biochimica padula
    Prorogato anche a Maggio il mese di prevenzione per le patologie della tiroide. Prenota ora il tuo checkup.

    Centro Analisi Biochimica, vista l’emergenza sanitaria in corso ed il blocco totale degli spostamenti, ha deciso di prorogare per tutto il mese di maggio la campagna screening delle patologie della tiroide per agevolare tutti coloro che non vorranno trascurare la propria salute.

    La tiroide è una ghiandola endocrina situata alla base del collo che somiglia a una farfalla, perché
    composta da due lobi a forma di ali. Ricopre un ruolo fondamentale nel controllo del metabolismo
    corporeo poiché controlla la crescita, lo sviluppo e l’omeostasi delle cellule e dei tessuti. La sua
    funzione principale è quella di produrre gli ormoni tiroidei Triiodotironina (T3) e Tironina (T4) che
    regolano gli equilibri metabolici dell’organismo, favorendo la trasformazione del cibo in energia.
    Alla tiroide spetta anche il compito di produzione della calcitonina, un ormone coinvolto nel
    corretto metabolismo del calcio.
    Il Checkup Tiroide è un pannello di esami sierologici che analizza i principali parametri della
    funzionalità tiroidea e permette di identificare la presenza di tireopatie, disfunzioni della tiroide
    caratterizzate dall’alterazione dei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue. La maggioranza dei casi
    di tireopatie nell’adulto non dà sintomi e viene diagnosticata anche grazie agli esami sierologici che
    consentono di controllare il corretto funzionamento della tiroide.
    Il test sierologico per eccellenza è il dosaggio TSH che serve ad analizzare l’attività della ghiandola
    tiroidea e la concentrazione dell’ormone TSH (thyroid-stimulating hormone), un ormone prodotto
    dall’ipofisi e deputato a coordinare la produzione degli ormoni FT3 e FT4. Si parla di ipertiroidismo
    in presenza di una bassa concentrazione del TSH nel sangue e da valori di FT3 e FT4 elevati.
    Quando la tiroide funziona meno del necessario si parla invece di ipotiroidismo. In questo caso il
    valore di TSH è elevato, mentre risultano bassi i livelli di FT3 e FT4. Fondamentali sono anche i
    Test Anticorpali che valutano la presenza degli anticorpi anti-tireoperossidasi (o anti TPO),
    anticorpi anti-tireoglobulina e anti recettore TSH.
    Circa 6 milioni di italiani soffrono di disfunzioni legate alla tiroide. I principali campanelli
    d’allarme sono: stanchezza, senso di depressione associato ad una minore funzionalità della
    memoria, maggiore sensibilità al freddo e pelle che diventa più secca nel caso di ipotiroidismo.
    Perdita di peso, iperattività, irritabilità, sudorazione eccessiva, palpitazioni, nausea e dissenteria
    potrebbero essere invece i sintomi di ipertiroidismo.
    Tenere sotto controllo il corretto funzionamento della tiroide è fondamentale soprattutto per le
    donne in pre o post menopausa, ma anche per gli uomini che hanno avuto casi di alterazioni tiroidee
    in famiglia.
    Il Checkup Tiroide è quindi consigliato a donne e uomini

    • in presenza di sintomi associati a ipotiroidismo o ipertiroidismo
    • con storia familiare di alterazioni tiroidee
    • donne in pre e post menopausa per controllare la funzionalità della tiroide
    • donne in gravidanza e in allattamento per controllare le modificazioni fisiologiche della
      funzionalità tiroidea in queste fasi

    Lo Screening Tiroide si esegue tramite prelievo di sangue venoso e prevede i seguenti esami:

    • TSH;
    • FT3;
    • FT4;
    • TG;
    • Ab anti-tireglobulina;
    • TPO

    Per ulteriori informazioni al numero 0975 74208 oppure scrivici dalla nostra pagina Contatti. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Padula, Atena Lucana e Battipaglia.