Blog Archivi - Pagina 4 di 9 - Biochimica Centro Analisi

Dal 1 settembre si riparte con le campagne legate all’iniziativa “la Linea Giusta è Prevenire”. Questo mese un focus su Anemia con due check-up specifici a tariffe agevolate. Scopri i dettagli.

1 Settembre 2021
Dal 1 settembre si riparte con le campagne legate all’iniziativa “la Linea Giusta è Prevenire”. Questo mese un focus su Anemia con due check-up specifici a tariffe agevolate. Scopri i dettagli.

L’anemia è una condizione caratterizzata dalla riduzione patologica dei livelli di emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità (Hb < 13 g/L nel maschio e 12 g/L nella femmina).

L’emoglobina è una proteina contenuta nei globuli rossi che, legandosi all’ossigeno, conferisce agli stessi globuli rossi la capacità di trasportare questo elemento ai tessuti. Ne consegue che un’alterazione a suo carico determna una  ridotta  capacità  del sangue di trasportare ossigeno nella giusta quantità necessaria a tutti i tessuti  per svolgere normalmente le loro funzioni.

Le cause che provocano l’anemia sono diverse, e molti sono i fattori specifici che tendono a predisporre a questa condizione:

  • alterazione a carico dello stato del ferro dell’organismo: il ferro è un componente essenziale dell’emoglobina ed una sua ridotta disponibilità può essere associata nel tempo all’insorgenza dell’anemia. Nello specifico tale condizione può dipendere da un insufficiente apporto nutrizionale, da un alterato assorbimento di tale elemento, o da specifiche condizioni che rendono non disponibile il ferro anche se presente nell’organismo;
  • carenza nutrizionale di vitamina B12 e/o acido folico;
  • condizioni genetiche che predispongono ad alterazioni qualitative e quantitative dei costituenti dell’emoglobina;
  • condizioni che determinano perdita, ridotta produzione od eccessiva distruzione dei globuli rossi.

Sono tantissime le persone che soffrono di anemia in Italia e nel mondo, ma nonostante le stime alte non sempre questa condizione viene diagnosticata. I primi sintomi da considerare sono: la sensazione di stanchezza, un eccessivo affaticamento per sforzi lievi, il pallore della pelle, mani e piedi freddi, unghie e capelli deboli, mal di testa acuti.

Esistono degli esami di laborotorio in grado di rilevare precoci alterazioni predisponenti all’anemia, da qui ne consegue l’importanza del monitoraggio di tali parametri per garantire un intervento tempestivo al fine di evitare che tale condizione clinica si manifesti.

In quest’ottica  il Centro Analisi  Biochimica propone due check up di diverso livello di approfondimento:

  1. CHECK UP ANEMIA BASE (Emocromo, Sideremia, Ferritina, Transferrina, Vitamina B12, Acido Folico)
  2. CHECK UP ANEMIA PLUS (Emocromo, Sideremia, Ferritina, Transferrina, Vitamina B12, Acido Folico, Elettroforesi dell’emoglobina, TIBC, Reticolociti)

E’ possibile aderire a tale iniziativa promossa dal Centro Analisi, recandosi nelle sedi di Padula ed Atena Lucana tutti i giorni dal lunedi al sabato dalle ore 7:00 per sottoponendosi ad un semplice prelievo di sangue.

    Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

    Puoi anche telefonare allo 0975 74208 dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 o più semplicemente inviarci un messaggio WhatsApp cliccando sul pulsante di seguito.

    CHIAMACI WHATSAPP

    Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
    Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

    18 Agosto 2021
    Hai avuto il Covid 19? Effettua un checkup sul tuo stato di salute per contrastare l’eventuale insorgenza di patologie a livello polmonare, cardiologico, renale, epatico e muscolare.

    IL COVID 19 colpisce più aree del nostro corpo, dando origine a patologie polmonari, cardiologiche, renali, epatiche e muscolari.
    Nei nostri laboratori di Padula, Atena Lucana e Battipaglia è possibile effettuare, oltre agli altri esami per il contenimento della diffusione del virus, anche un – a tariffa agevolata, con refertazione rapida.

    E’ ben noto che questo virus colpisce più aree del nostro corpo dando origine a patologie a livello polmonare, a livello cardiologico, a livello renale, a livello epatico e a livello muscolare.

    Si è visto che, a distanza di tempo, in alcuni pazienti permangono sintomi di varia natura, più o meno gravi.  Questa condizione è nota come sindrome post- covid, o long covid.

    Nello specifico, il check-up post-covid, attraverso prelievo di sangue, va a valutare:

    • LIVELLO DI IMMUNITA’ rispetto all’infezione da Sars-Cov2: presenza anticorpi neutralizzanti anti-IgG.
    • FUNZIONALITA’ EMOPOIETICA: Emocromo con formula.
    • INDICE INFIAMMATORIO: pcr (proteina C Reattiva).
    • FUNZIONALITA’ RENALE: creatinina, eGfr (azotemia, sodio e potassio)
    • COAGULAZIONE: PT, PTT e D-dimero.
    • METABOLISMO VITAMINICO: D.
    • FUNZIONALITA’ CARDIACA: LDH, CKMB, Omocisteina.

    I risultati saranno disponibili in tempi brevi.

    CHIAMACI WHATSAPP

     

    Vi ricordiamo i nostri orari:
    Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
    Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

     

     

    3 30 Maggio 2021
    monitora anticorpi anti proteina spike
    Hai fatto il vaccino anti covid-19? Determina e monitora gli anticorpi anti proteina spike, vieni a trovarci nei nostri centri analisi.

    Dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19, è consigliato effettuare un test sierologico per determinare e monitorare gli anticorpi anti Covid-19, compresi gli anticorpi anti proteina spike, che il tuo organismo ha prodotto.

    Perchè è importante eseguire il test sierologico post vaccino anti Covid-19?
    Dopo la somministrazione del vaccino è importante conoscere la quantità di anticorpi anti proteina spike che il nostro organismo ha sviluppato. Maggiore è la quantità di anticorpi e minore è il rischio di contrarre il Covid-19. 

    Gli anticorpi anti proteina spike possono diminuire nel tempo?
    Sì, secondo alcuni studi gli anticorpi anti proteina spike tendono a diminuire; la quantità e la velocità di diminuzione cambiano da un soggetto all’altro.

    Monitorarli periodicamente, tramite il test sierologico, ci aiuta a capire l’andamento degli anticorpi ed il grado attuale di immunizzazione dal virus.

    Cosa si può fare?
    Per monitorare i tuoi anticorpi anti proteina spike, post vaccino, abbiamo pensato a dei pacchetti di monitoraggio periodico.

    Per ulteriori informazioni su cosa abbiamo riservato per te e per la tua salute, compila i campi di seguito riportati, sarai ricontattato da un nostro responsabile.

      Spuntando la casella in alto dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.13 GDPR 679/2016 ai fini dell'invio delle informazioni richieste.

      Puoi anche telefonare allo 0975 74208 dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 o più semplicemente inviarci un messaggio WhatsApp cliccando sul pulsante di seguito.

      CHIAMACI WHATSAPP

      Guarda il video per conoscere il test sierologico per individuazione anticorpi anti proteina spike del SARS-CoV-2.

      Pubblicato in in Blog, Esami, Iniziative by Amministrazione
      3 Marzo 2021
      Servizio Civile Nazionale Bando 2020: convenzione con la Cooperativa Sociale il Sentiero per effettuare i tamponi in vista delle selezioni del prossimo 11 marzo.

      Il giorno 11 marzo avranno inizio i colloqui per la selezione di 686 operatori volontari del Servizio Civile Nazionale da impiegare nei progetti che la cooperativa sociale Il Sentiero ha avuto approvati e finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.

      Il nostro Centro Analisi ha stipulato una convenzione con la Cooperativa Sociale il Sentiero, offrendo a tariffe agevolate l’esecuzione dei tamponi antigenici e molecolari, obbligatori per il colloquio di selezione.

      Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

      CHIAMACI WHATSAPP

      Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi

       

      1 Febbraio 2021
      tamponi molecolari a tariffe agevolate
      Padula: dal mese di Febbraio applichiamo tariffe agevolate sull’esecuzione di tamponi molecolari / PCR. Cerchiamo di contribuire al meglio per prevenire la diffusione del contagio.

      Dal mese di Febbraio, nel nostro Centro Analisi di Padula, applichiamo tariffe agevolate sull’esecuzione di tamponi molecolari o PCR. Un progetto che rientra nelle iniziative “La Linea giusta è prevenire” per contrastare la diffusione del contagio.

      Il tampone verrà effettuato, su prenotazione ed in modalità drive-in, nell’area TEST Covid sita a Padula in via Nazionale. Non vi è più l’obbligo di prescrizione medica per sottoporsi a tampone molecolare.

      Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

      CHIAMACI WHATSAPP

      Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
      Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

       

      Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: , ,
      2 Dicembre 2020
      tampone-solidale-vallo-di-diano-centro-analisi-biochimica
      Padula: al Centro Analisi Biochimica, “Tampone Solidale, un piccolo gesto fatto con il cuore” per le persone bisognose

      Al via da sabato 5 dicembre, l’iniziativa promossa dal Centro Analisi Biochimica “Tampone Solidale: un piccolo gesto fatto con il cuore”. Un progetto che rientra nelle iniziative “La Linea giusta è prevenire” e che vede il Centro Biochimica di Padula ed Atena Lucana al fianco dei cittadini che non possono permettersi di sottoporsi al tampone per Covid-19 ed incentivare così, la cultura della prevenzione e contrastare la diffusione del contagio.

      Tamponi gratuiti, quindi per chi non può permetterseli. Un segno concreto che parte dal centro Analisi Biochimica e che interesserà tutti i sabato del mese di dicembre (5 dicembre, 12 dicembre e 19 dicembre c.a.). Per aderire all’iniziativa solidale è necessario prenotarsi al numero di telefono 373 7832999, un operatore del Centro Biochimica lascerà un codice di riconoscimento e di prenotazione che si dovrà presentare al personale del Centro Analisi per l’esecuzione del tampone.
      Il tampone antigenico verrà effettuato, su prenotazione ed in modalità drive-in, nell’area TEST Covid sita a Padula in via Nazionale.

      Questa tipologia di test è basata sulla ricerca, nei campioni respiratori del paziente, delle proteine virali (antigeni). La modalità di raccolta del campione è simile al tampone molecolare (naso-faringeo), ma i tempi di risposta sono molto più brevi. La sensibilità e la specificità del tampone rapido sono inferiori al classico tampone molecolare, quindi l’eventuale diagnosi di positività ottenuta deve essere confermata da un secondo tampone di tipo molecolare che nell’eventualità verrà comunque effettuato nel Centro Biochimica sempre a titolo gratuito. Alla fascia di popolazione interessata allo screening, verrà rilasciato il referto di effettiva esecuzione del tampone antigenico.

      “Ci siamo chiesti cosa potevamo fare, nel nostro piccolo, per dare un contributo concreto al territorio in questo periodo difficile e di incertezza dettato dalla pandemia da Coronavirus, ed ecco che in linea con quella che è la nostra mission, cioè incentivare la cultura della prevenzione, abbiamo deciso di coinvolgere le persone bisognose, a sottoporsi al tampone per la ricerca del virus SARS-CoV-2 . Crediamo – fanno sapere dal Centro Biochimica amministrato dal dott. Virginio Albanese, che questo tipo di iniziative sono fondamentali per dare una risposta concreta ai bisogni del territorio. Noi, saremo ben lieti anche di appoggiare iniziative del genere che vengono promosse dagli Enti del territorio e dai vari organismi associativi del Vallo di Diano. E’ importante, in un momento come questo fare rete ed unirsi per combattere insieme il covid attraverso la prevenzione e gli screening”.

       

      Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: , , ,
      24 Novembre 2020
      Tampone molecolare, tampone rapido e test sierologici: facciamo chiarezza

      Cercare, questa è la parola d’ordine ai tempi del covid-19, ogni singolo test può essere utile per individuare un soggetto positivo oppure rilevare gli asintomatici e quindi spezzare la catena dei contagi.

      Oltre al tampone molecolare, che è ancora lo strumento più preciso a nostra disposizione per diagnosticare un’infezione Sars-Covid-19 in corso, possono essere effettuati altri test per evidenziare la presenza del virus.

      Facciamo chiarezza:

      1. TAMPONE MOLECOLARE (naso-faringeo):   è il test attualmente più affidabile e viene utilizzato per la diagnosi di infezione da covid-19. Questo tipo di test viene effettuato tramite il prelievo con un lungo bastoncino simile al cotton-fioc, un campione delle vie respiratorie del paziente, preferibilmente dalla mucosa naso-faringea. Questo campione viene analizzato attraverso metodi molecolari di real time per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione.
      2. TEST SIEROLOGICO ( immunologico) rileva la presenza nel sangue degli anticorpi specifici che il sistema immunitario produce in risposta all’infezione. Quindi mentre il tampone individua nelle secrezioni respiratorie del paziente il virus o le sue proteine, il test sierologico rileva nel sangue la presenza di anticorpi (IgG, IgM,IgA) e quindi viene effettuato tramite prelievo di sangue venoso.
      3. TAMPONE ANTIGENICO (rapido): questa tipologia di test è basata sulla ricerca, nei campioni respiratori del paziente, delle proteine virali (antigeni). Le modalità di raccolta del campione è simile al tampone molecolare (naso-faringeo), ma i tempi di risposta sono molto più brevi. La sensibilità e la specificità del tampone rapido sono inferiori al classico tampone molecolare, quindi la diagnosi di positività ottenuta deve essere confermata da un secondo tampone di tipo molecolare.
      4. TEST SIEROLOGICO RAPIDO (pungidito) : i test sierologici rapidi si basano sullo stesso principio del sierologico classico, ma danno risposta rapida e sono di semplice esecuzione.
        Per effettuare il test sierologico rapido bisogna depositare una goccia di sangue ottenuta da un pungidito, sul dispositivo di rilevazione e la presenza di anticorpi viene visualizzata mediante la comparsa sullo stesso dispositivo di una banda colorata. L’ affidabilità di questo test è molto variabile.

      E’ importante specificare che i test sierologici, non sono in grado di dire se un paziente è positivo o negativo ovvero se ha l’infezione in atto, ma soltanto se è entrato o meno in contatto con il virus.

      IL PAZIENTE CHE RISULTA POSITIVO AL TAMPONE ANTIGENICO, AVRA’ L’OBBLIGO DI:

      • porsi in isolamento domiciliare rispettando le norme legate al distanziamento sociale anche all’interno della propria abitazione, fino alla comunicazione del referto del test molecolare di conferma.
      • Comunicare al proprio medico di famiglia o pediatra della presenza di antigene di virus Sars-Cov2.

      Nel nostro laboratorio di Padula, oltre al tampone molecolare è possibile effettuare anche il tampone antigenico rapido, test sierologico classico e rapido.
      Per i tamponi è stata allestita un’area TEST COVID-19 presso la sede di Padula, in cui vengono effettuati con modalità drive-in.
      Per info e prenotazione chiamaci allo 0975 74208 oppure al 373 7832999 ( anche via WhatsApp) oppure tramite la nostra e-mail info@laboratoriobiochimica.it.

      13 Novembre 2020
      Da oggi cambia la modalità di accesso per sottoporsi a tampone molecolare: l’unità di crisi della Regione Campania obbliga la prescrizione medica su “ricetta bianca” per effettuare il tampone naso faringeo.

      AGGIORNAMENTO AGOSTO 2021: non vi è più l’obbligo di prescrizione medica per sottoporsi a tampone molecolare. Basterà recarsi nell’area test codiv presso il nostro centro analisi di Padula.

       

      Come da nota ricevuta in data odierna dall’Unità di Crisi della Regione Campania, il privato cittadino per effettuare un tampone molecolare per la ricerca dell’infezione SARS-CoV-2 (Covid-19) presso i laboratori privati è obbligato a presentare la prescrizione medica su “ricetta bianca” con indicazione all’effettuazione della prestazione.

      Ricordiamo che all’esterno dei nostri centri Analisi di Battipaglia e Padula è stata predisposta un’area appositamente segnalata per effettuare il test in modalità drive-in.

      Per informazioni e prenotazioni consigliamo di scriverci un’email a info@laboratoriobiochimica.it oppure telefonare allo 0975 7408.

       

      Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , ,
      2 13 Novembre 2020
      tamponi covid 19 vallo di diano laboratori privati
      Emergenza Covid. Il Laboratorio di Analisi Biochimica tra quelli accreditati in Regione per effettuare i tamponi

      — COMUNICAZIONE DI SERVIZIO AGOSTO 2021 —

      il privato cittadino per effettuare un tampone naso faringeo (molecolare o PCR ) per la ricerca dell’infezione SARS-CoV-2 (Covid-19) NON  è più obbligato a presentare la prescrizione medica su “ricetta bianca”.

      Basterà recarsi all’esterno dei nostri centri Analisi di Battipaglia e Padula, dove è stata predisposta un’area appositamente segnalata per effettuare il test in modalità drive-in.

      L’Unità di Crisi della Regione Campania ha reso noto l’elenco dei laboratori privati accreditati per effettuare i tamponi molecolari. Il laboratorio di Analisi Biochimica è stato individuato tra quelli che potranno effettuare diagnosi molecolare su tamponi clinici respiratori (oro-faringei) secondo protocolli specifici di real time PCR per SARS-COV-2, grazie anche ai vantaggi contenuti nel decreto 109/2013 della Regione Campania.

      Sulla base delle prescrizioni e valutazioni dell’Unità di Crisi regionale il laboratorio rientra nel bando, istituito dalla Regione lo scorso 15 aprile, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Per assicurare un percorso esclusivo ai soggetti che potenzialmente hanno contratto il virus è stata ideata una procedura tecnica soltanto per la realizzazione dei tamponi Covid-19.

      L’utenza che è interessata e vuole sottoporsi al tampone può farlo previa prenotazione telefonica allo 0828 621020 oppure allo 0975 74208 (373 7832999 anche via WhatsApp). L’esecuzione del tampone avviene con modalità DRIVE-IN: l’utente resta comodamente seduto nella propria auto e un operatore specializzato effettua il tampone. L’esito del tampone sarà disponibile entro le 48 ore successive all’esecuzione dell’esame.

      “Siamo onorati di essere parte integrante di questa task force promossa dalla Regione, il nostro è sicuramente un contributo alla risoluzione di un problema da fronteggiare insieme e restando uniti, anche con l’aumento dei tamponi eseguibili sul territorio – fanno sapere dal Laboratorio -. Questo per noi rappresenta, inoltre, un riconoscimento al lavoro fatto nel corso degli anni e all’impegno profuso nell’ottica dell’aggiornamento tecnologico della struttura unitamente a quello di tutto il personale del Laboratorio di Analisi Biochimica”.

      CHIAMACI WHATSAPP

      Vi ricordiamo i nostri orari:
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:00 – 13:00 | pomeriggio chiusi
      Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi

      29 Settembre 2020
      richiedi tampone naso faringeo covid 19 vallo di diano
      CORONAVIRUS: al via i tamponi anche nei nostri centri analisi grazie al supporto della sede di Battipaglia. Scopri tutte le informazioni e prenota presso i nostri Centri Analisi Biochimica nel Vallo di Diano

      La Regione Campania ha stabilito ad oggi che potrà effettuare i tamponi naso faringei solo ed esclusivamente il personale di aziende, società ed associazioni (associazioni sportive, studi professionali, associazioni ordinistiche, ristoranti, negozi etc).

      Presso le nostre sedi quindi, è possibile effettuare i tamponi molecolari per l’individuazione del Covid-19.

      Il test può essere richiesto dal titolare dell’azienda/società/associazione, per conto dei suoi dipendenti, previa richiesta del medico competente.

      Il costo del singolo tampone è stabilito in base al numero dei dipendenti che devono sottoporsi all’esame e viene effettuato esclusivamente su prenotazione ed in modalità drive-in. Non è possibile entrare all’interno delle nostre sedi: sarà nostra cura raggiungervi presso la vostra auto nello spazio antistante la sede.

      Le persone fisiche e quindi i privati cittadini invece potranno richiedere l’esecuzione del tampone per privati con obbligo di presentazione della prescrizione medica su “ricetta bianca” del proprio medico curante. Si ricorda inolte che si potrà sottoporsi al test sierologico, utile per scoprire se il paziente è venuto in contatto con il virus, attraverso la misurazione degli anticorpi IgM e IgG nel sangue.

      Si potrà prenotare il test o richiedere informazioni al numero 373 7832999 (anche via WhatsApp ) o al numero fisso 0975 74208.

      CHIAMACI WHATSAPP

      Vi ricordiamo i nostri nuovi orari in vigore:
      Padula: lun – ven 07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 / sabato 07:30 – 13:00 | pomeriggio chiusi
      Atena Lucana: lun – sab 07:00 – 12:00 | pomeriggio chiusi