Il 17 maggio 2016 è la dodicesima Giornata dell’Ipertensione Arteriosa ed in occasione di tale evento anche nel Vallo di Diano ci saranno iniziative volte alla sua cura e prevenzione. Dal 20 maggio al 30 giugno potete recarvi presso il nostro Centro Analisi per avere un quadro completo sulla più ampia patologia della Sindrome Metabolica che include anche problemi di pressione alta. Inoltre il 21 maggio (sabato) in piazza Ritorto a Polla, verrà allestito uno stand dalle ore 8.00 alle ore 17.00 presso il quale sarà possibile misurare la pressione arteriosa e ottenere informazioni e materiale illustrativo. Tale iniziativa è promossa dal Centro Ipertensione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università di Salerno, la Direzione Generale del nosocomio pollese, la Croce Rossa e Protezione Civile locali.
L’ipertensione arteriosa è, infatti, per la sua enorme diffusione, il più importante dei fattori di rischio cardiovascolare. Colpisce in Italia circa il 35 % della popolazione degli ultra-quarantenni ed è la causa principale di infarto cardiaco, ictus e insufficienza renale, ossia delle principali cause di morte e invalidità nei paesi industrializzati. In questo senso l’ipertensione può essere definita un “killer silenzioso” in quanto la pressione superiore alla norma non dà solitamente disturbi e la maggior parte dei soggetti ipertesi si accorge di esserlo in occasione di misurazioni effettuate per caso.
Come misurare la pressione arteriosa?
Sito ufficiale: http://siia.it/xii-giornata-mondiale-contro-lipertensione-arteriosa/
Da oggi è possibile eseguire l’esame “Gastropanel” se soffri di bruciori di stomaco o gastrite. Il test nasce dall’esigenza di avere un esame semplice e non invasivo per indagare sulla natura delle malattie gastriche. Con un semplice prelievo di sangue, il Gastropanel fornisce chiare e dettagliate informazioni sullo stato della mucosa gastrica senza dover ricorrere alla gastroscopia.
A chi è consigliato il Gastropanel?
Il Gastropanel è consigliato ai soggetti:
- di tutte le età con disturbi digestivi e problemi di acidità
- di tutte le età con reflusso gastrico, difficoltà a deglutire e tosse
- con più di 45 anni per lo screening di stati precancerosi
- con familiari affetti da cancro gastrico
Quali sono i parametri esaminati nel Gastropanel?
- Pepsinogeno I e Pepsinogeno II, precursori dell’enzima pepsina. Vista la diversa localizzazione delle cellule che producono i due pepsinogeni, il rapporto tra pepsinogeno I e pepsinogeno II permette di stabilire la zona dello stomaco affetta dalla patologia.
- Gastrina 17 , un ormone prodotto dalle cellule della parte “bassa” dello stomaco (antro). Un basso livello di gastrina 17 è indice di aumento della secrezione acida gastrica, correlato per lo più a malattia da reflusso gastro-esofageo. Al contrario,un suo incremento è indice del tentativo di stimolare la produzione di acido cloridrico in caso di gastrite atrofica del corpo-fondo
- Anticorpi anti-Helicobacter pylori, il cui dosaggio permette di individuare il contatto con il batterio in questione che sopravvive e si sviluppa nella mucosa gastrica sviluppando infiammazioni croniche che possono evolvere in severe gastriti, nell’ulcera epatica ed anche nel carcinoma dello stomaco.
Il test prenatale non invasivo (NIPT) che studia il cariotipo fetale
IL TEST
PrenatalSAFE®Karyo è il test prenatale non invasivo tecnologicamente più avanzato attualmente disponibile. Analizzando il DNA fetale libero (cfDNA) circolante nel sangue materno, PrenatalSAFE®Karyo rileva aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali (delezioni e duplicazioni segmentali) fetali a carico di ogni cromosoma.
COME FUNZIONA
Durante la gravidanza, alcuni frammenti del DNA del feto circolano nel sangue materno. Il DNA fetale è rilevabile a partire dalla 5° settimana di gestazione e la sua concentrazione aumenta nelle settimane successive e scompare subito dopo il parto.
La quantità di DNA fetale circolante dalla 9°-10° settimana di gestazione è sufficiente per garantire l’elevata specificità e sensibilità del test.
COME VIENE ESEGUITO
Il test viene eseguito mediante il prelievo di un campione ematico della gestante (8 ml) dalla decima settimana in poi.
A CHI E’ RIVOLTO
L’esame PrenatalSAFE®Karyo è il miglior test da eseguire nei seguenti casi:
- Gravidanze in cui è controindicata la diagnosi prenatale invasiva (es. rischio di aborto spontaneo)
- Screening del primo trimestre (Bi-Test) positivo
- Età materna avanzata (>35 anni)
- Positività ai test di screening del primo o secondo trimestre
- Quadro ecografico di anomalie fetali suggestive di aneuploidia
- Anamnesi personale/familiare di anomalie cromosomiche
- Partner(s) della coppia portatore(i) di Traslocazione bilanciata.
Tutte le donne in gravidanza con un età gestazionale di almeno 10 settimane possono eseguire il test.
E’ possibile eseguire il test PrenatalSAFE® in caso di:
- gravidanze singole
ottenute mediante concepimento naturale
ottenute con tecniche di fecondazione assistita omologhe
ottenute con tecniche di fecondazione assistita eterologhe - gravidanze gemellari
ottenute mediante concepimento naturale
ottenute con tecniche di fecondazione assistita omologhe
ottenute con tecniche di fecondazione assistita eterologhe - precedenti gravidanze andate a termine
- precedenti gravidanze esitate in aborto spontaneo o seguite da interruzione volontaria di gravidanza
I VANTAGGI
PrenatalSAFE®Karyo evidenzia il 92.6% delle anomalie cromosomiche fetali rilevabili in epoca prenatale, ed il 96.2% di quelle riscontrate alla nascita, raggiungendo un livello di detection rate molto simile a quello del cariotipo fetale tradizionale (96.9%), ottenuto mediante tecniche di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi).
Abbiamo stipulato una convenzione con l‘associazione R.ETE. IMPRESE SUD: tutti i nostri servizi e controlli di routine ad un prezzo agevolato per tutti i dipendenti e diretti familiari delle aziende associate. Ad esempio o privato. Inoltre se si necessita di esami specifici, si può fruire di uno sconto del 20% su tutti i nostri servizi.
Ci distinguiamo per avere a cuore ogni nostro paziente; da ciò nascono diverse iniziative come, ad esempio, il programma “LA LINEA GIUSTA E’ PREVENIRE“, che ha avuto inizio da giugno scorso, finalizzato a sensibilizzare i clienti su alcune buone abitudini in grado di far prevenire e risolvere alcune patologie ancora prima della loro insorgenza.
La partnership con l’ASSOCIAZIONE R.ETE IMPRESE SUD è intesa proprio a favorire un processo virtuoso che metta a fattor comune esperienza, qualità e servizi che tutelino la salute.
Per i dettagli della convenzione rivolgersi agli uffici amministrativi (0975 74208) o visionare il sito www.reteimpresesud.it
Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro.
Sono indicati di seguito, gli esami in esenzione per gravidanza, suddivisi per periodo di gestazione.
Entro la 13a settimana:
- Emocromo
- Piastrine
- Gruppo sanguigno
- GOT/ GPT/ TPHA/ VDRL
- Glicemia
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
- Ecografia Ostetrica
- Test di Coombs
- HIV
- Toxoplasma/ IgG
- Rosolia/ IgG
Tra la 14a e la 18a settimana
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
Tra la 19a e la 23a settimana
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
Tra la 24a e la 27a settimana
- Glucosio
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
Tra la 28a e la 32a settimana
- Emocromo
- Ferritina
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
- HIV, anticorpi
Tra la 33a e la 37a settimana
- Virus Epatite B (HbsAg) Antigene
- Virus Epatite C (HCV) Anticorpi
- Emocromo
- Piastrine
- HIV
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
Tra la 38a e la 40a settimana
- Esame chimico fisico e microscopico delle urine
Dalla 41a settimana
- Urinocultura
In caso di minaccia di aborto sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell’evoluzione della gravidanza. L’elenco di tutte le prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998 (pdf, 100 Kb).
In particolare, il Decreto prevede che siano erogate gratuitamente:
- le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche;
- alcune analisi, elencate nell’allegato A (pdf, 80 Kb) al Decreto, da eseguire prima del concepimento, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto, possono essere eseguite in esenzione tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dal medico specialista;
- gli accertamenti diagnostici per il controllo della gravidanza fisiologica indicati, per ciascun periodo di gravidanza, dall’allegato B (pdf, 80 Kb) al Decreto. In caso di minaccia d’aborto, sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell’evoluzione della gravidanza;
- tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per la diagnosi prenatale in gravidanza, nelle specifiche condizioni di rischio per il feto indicate nell’allegato C (pdf, 100 Kb) al Decreto, prescritte dallo specialista;
- tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per il trattamento di malattie (preesistenti o insorte durante la gravidanza) che comportino un rischio per la donna o per il feto, prescritte di norma dallo specialista.
Consulta l’area Salute delle donne – Percorso nascita, per informazioni sullo “stato dell’arte” e gli aspetti normativi dell’assistenza alla gravidanza e al parto in Italia e per considerazioni e proposte per migliorare l’appropriatezza degli interventi nel settore.
Rif. sito web Ministero della Salute
Condurre uno stile di vita sano non solo serve a ridurre il rischio di malattie ma e’ anche un modo per prenderci cura di noi stessi. Molte persone non riescono a cambiare stile di vita perche non hanno idea di come fare. Si cambia stile di vita, dicendo a se stessi che la vita e’ una sola, perche’ non viverla al meglio? Noi vi proproniamo un decalogo per sentirsi bene e stare in forma:
- Controllare costantemente il proprio peso e svolgere una vita attiva.
- Inserire nella propria dieta alimentare cereali, legumi,ortaggi e frutta.
- Bere giornalmente acqua in abbondanza.
- Utilizzare e ridurre le quantita’ di sale negli alimenti.
- Moderare il consumo di bevande alcoliche.
- Diversificare la dieta alimentare.
- Seguire le indicazioni del medico.
- Controllare periodicamente il proprio stato di salute con analisi del sangue di routine e nel caso anche specifiche.
- Controllare le indicazioni di consumo cibi.
- Moderare l’uso di zuccheri, dolci, bevande zuccherate.
Nel nostro laboratorio potrai trovare tutte le consulenze del caso e ci saranno dei professionisti in grado di consigliarvi in merito.