Blog Archivi - Pagina 6 di 9 - Biochimica Centro Analisi

Diagnosi precoce del tumore: la genetica in aiuto alla prevenzione grazie agli esami di oncologia molecolare

12 Novembre 2019
oncologia molecolare
Diagnosi precoce del tumore: la genetica in aiuto alla prevenzione grazie agli esami di oncologia molecolare

Negli ultimi anni l’applicazione delle tecniche biologico molecolari alla diagnosi dei tumori si è rivelata vincente.

In questo genere di patologie, la diagnosi molecolare assume un’importanza fondamentale perché consente di individuare a livello pre-sintomatico, e quindi in fase precoce, i soggetti in cui si sta sviluppando la patologia tumorale.
La diagnosi molecolare delle neoplasie mediante analisi del DNA viene condotta su campioni biologici quali: urine, feci, espettorato, tampone vaginale, sangue, ricercando ed identificando nei vari campioni in esame l’eventuale presenza di cellule portatrici di un informazione genetica alterata. La sensibilità di questo genere di analisi è talmente elevata da essere molto attendibile anche in presenza nel campione in esame di poche cellule tumorali, livello non raggiungibile con i tradizionali “markers tumorali”. Il conseguimento di una facilitata diagnosi precoce del tumore e, di conseguenza, la prevenzione dell’invasività della patologia, consente di poter inserire questo genere di analisi tra gli accertamenti più importanti in ambito di prevenzione dei tumori.

 Diagnosi molecolare precoce di melanoma mediante individuazione dell’mRNA del gene MART-1 e la Tirosinasi  in campioni di sangue periferico.

Per quanto riguarda il melanoma, i geni utilizzati come markers per individuare la presenza delle cellule neoplastiche sono MART-1 e la Tirosinasi, geni che presentano una elevata specificità e che non sono espressi nel tessuto linfatico normale. Tecniche molecolari altamente sensibili consentono di studiare l’espressione di marcatori tumorali a partire da minime quantità di cellule neoplastiche. Questo approccio aumenta nettamente la possibilità di diagnosi di micrometastasi rispetto all’esame istologico classico, anche se coadiuvato dallo studio immunoistochimico. Per sottoporsi a questo esame basta sottoporsi a un semplice prelievo del sangue.

Diagnosi molecolare precoce dei tumori mediante individuazione dell’mRNA del PSA in campioni di sangue periferico.

L’analisi consiste nell’individuazione, mediante amplificazione genica (PCR), dell’mRNA del PSA di eventuali micrometastasi  presenti nel circolo sanguigno. Il parametro è molto importante nella diagnosi precoce dei tumori alla prostata, nella scelta della terapia e nel follow up del paziente dopo prostatectomia. L’analisi quantitativa permette la valutazione numerica delle cellule prostatiche rilevate nel campione in esame. La ricerca dell’eventuale presenza di cellule cancerose viene effettuata mediante prelievo ematico.

Analisi di Mutazione somatica nel gene JAK2

La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da una proliferazione fuori controllo dei globuli rossi che aumentano di massa favorendo il rialzo del livello di emoglobina. Nel 40% dei casi, la malattia è contraddistinta anche da iperproduzione di globuli bianchi e piastrine e, in circa il 20-30% dei malati, si osserva un ingrossamento della milza. La malattia è sostenuta da un’alterazione genetica scoperta nel 2005 che riguarda il gene JAK2. Tale mutazione è presente nel 95-96% dei casi di policitemia vera. Per questa analisi è necessario soltanto un prelievo del sangue.

Analisi di mutazione del gene K-Ras

L’attivazione del proto-oncogene ras mediante mutazioni puntiformi rappresenta una delle più frequenti alterazioni genetiche associate con lo sviluppo neoplastico. Mutazioni a livello dei geni Ras sono state riscontrate in diversi tipi di tumori, quali tumori pancreatici, al colon ed ai polmoni. La ricerca dell’eventuale presenza di cellule cancerose viene effettuata in campioni biologici quali feci, espettorato e biopsie.

30 Settembre 2019
Giornata mondiale per il cuore anche al Centro Analisi Biochimica. Il primario Rotunno espone le novità dell’ESC di Parigi

Come ogni anno, dal 2000, ricorre il 29 settembre, la Giornata mondiale dedicata al cuore e alla lotta delle patologie correlate.  Per l’occasione, al Centro Analisi Biochimica del dottore Virginio Albanese, nelle sue sedi di Padula, Atena Lucana, ed Olevano sul Tusciano, è in corso una campagna di prevenzione cardiovascolare al fine di individuare e prevenire eventuali patologie cardiache. La giornata mondiale per il cuore ricorre a poche settimane dal congresso europeo di cardiologia, svoltosi a Parigi e che ha visto tra i protagonisti il primario dei reparti di cardiologia del DEA Eboli – Battipaglia – Roccadaspide, dott. Raffaele Rotunno, il quale ha esposto le novità emerse durante l’importante Congresso.

17 Agosto 2019
Raggiunti i tetti di spesa ASL Salerno: esami a pagamento. Al Centro Analisi Biochimica agevolazioni per prelievi ed esami

Il Centro Analisi Biochimica, con sedi a Padula, Atena Lucana ed Olevano sul Tusciano, sarà aperto tutti i giorni per tutto il mese di agosto dalle 7.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30.

Considerato l’imminente blocco delle esenzioni da parte dell’ASL, a partire dal 23 agosto, il Centro Analisi Biochimica sarà a completa disposizione per prelievi ed esami a prezzi agevolati per i mesi di agosto e settembre. Per informazioni si può telefonare allo 0975/74208 oppure inviare una email dalla nostra pagina contatti.

Le agevolazioni previste sono state illustrare a Radio Alfa dalla responsabile della comunicazione del Centro Analisi Biochimica, Giovanna Quagliano

Al Centro Analisi Biochimica agevolazioni per prelievi ed esami. I dettagli e l’intervista

13 Agosto 2019
Ad agosto siamo aperti: prelievi e checkup secondo i nostri orari standard.

Comunichiamo all’utenza che il nostro Centro Analisi nelle sedi di Padula, Atena Lucana, Piaggine ed Olevano sul Tusciano (Marsilia) saranno aperti tutto il mese di agosto e rispetteranno gli orari consueti fatta eccezione per il 15 agosto, giorno di chiusura.

ORARI SEDE PADULA
Orario Prelievo
dal Lunedì al Sabato gost07:30 – 12:00
Orario Apertura e Ritiro Referti
dal Lunedì al Venerdì 07:30 – 13:00 / 15:00 – 17:30
Sabato 07:30 – 13:00
ORARI SEDE ATENA LUCANA
Orario Prelievo
dal Lunedì al Sabato 07:30 – 11:00
Orario Apertura e Ritiro Referti
dal Lunedì al Venerdì 09:00 – 11:00 / 16:00 – 17:00
Sabato 09:00 – 11:00

Per qualsiasi informazione chiama allo 0975 74208.

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , ,
8 Agosto 2019
biochimica prevenzione malattie osee
Nel mese di agosto previeni le patologie ossee ed effettua un reuma test con uno screening per il tuo scheletro.

Nel mese di agosto tieni sotto controllo le tue ossa: abbiamo pensato allo scheletro e alle principali patologie che può subire.  Con lo screening creato appositamente dai biologi del Centro Analisi Biochimica, con un semplice prelievo, potrai effettuare emocromo, vitamina D, calcio, fosforo, reuma test e  PCR.

Telefona allo 0975 74208 oppure al 373 7832999

8 Luglio 2019
convenzioni
Attivata la convenzione con l’Arma dei Carabinieri e con palestre ed aziende del Vallo di Diano

Diamo notizia che abbiamo attivato una convenzione con l’Arma dei Carabinieri, militari e familiari. E’ possibile recarsi in uno dei nostri Centri Analisi a Padula, Atena Lucana, Piaggine ed Olevano sul Tusciano per eseguire gli esami sotto convenzione.

Inoltre stiamo stipulando delle convenzioni con palestre ed aziende della zona Vallo di Diano. Chiedi alla tua palestra/azienda se è convenzionata per avere diritto allo sconto sugli esami del sangue.

Per tutte le convenzioni attive, visita la pagina Convenzioni.

Per maggiori informazioni telefona il 0975 74208

Pubblicato in in Blog by Amministrazione | Tags: , , , ,
8 Luglio 2019
centro-analisi-biochimica-prevenzione-forma-benessere-salute
Nel mese di Luglio il Centro Analisi Biochimica effettua campagna di prevenzione per la forma ed il benessere della persona

Nel mese di luglio tieni sotto controllo la forma ed il benessere del tuo corpo con lo screening creato appositamente dai biologi del Centro Analisi Biochimica. Vieni in uno dei nostri centri ed effettua un prelievo del sangue per controllare: emocromo, trigliceridi, calcio, creatinina, glicemia, azotemia, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, potassio, magnesio, sodio, sideremia, TSH, esame urine, CPK (creatinchinasi).

Telefona allo 0975 74208 oppure al 373 7832999

6 Giugno 2019
prevenzione_patologie_rene_centro_analisi_biochimica
Nel mese di Giugno il Centro Analisi Biochimica effettua campagna di prevenzione per il rene
20 Maggio 2019
screening allergie
A Maggio da Biochimica screening per le allergie alle graminacee. Un semplice prelievo del sangue per identificare lo stato delle allergie

L’allergia ai pollini, un disturbo che colpisce una persona su cinque, è causata dall’inalazione dei pollini dispersi nell’ambiente nei mesi in cui avviene la fioritura della specie vegetale verso cui si risulta suscettibili. Nel caso specifico delle graminacee questa manifestazione si presenta con ricorrenza stagionale, in primavera.

Alla base dell’allergia alle graminacee vi è una reazione di ipersensibilità, quindi una risposta anomala ed eccessiva del sistema immunitario, mediata da una particolare classe di anticorpi: le immunoglobuline IgE. Il paziente allergico ha la tendenza ad iper-produrre IgE specifiche verso antigeni comunemente innocui, nel caso specifico dell’allergia ai pollini la reazione del sistema immunitario è provocata da antigeni presenti sui granuli dei pollini dispersi nell’aria dalle graminacee.

Il sistema immunitario si attiva individuando erroneamente i pollini come sostanze pericolose. Al primo contatto infatti, il potenziale allergene viene percepito come una minaccia e l’organismo risponde sintetizzando immunoglobuline IgE che si legano a specifiche cellule. Alla successiva esposizione, gli anticorpi IgE gia presenti riconoscono l’antigene e provocano il rilascio di mediatori chimici dell’infiammazione (principalmente ‘istamina), che agiscono provocando un processo flogistico e inducendo la sintomatologia tipica della reazione allergica: lacrimazione e arrossamento degli occhi, starnuti ripetuti, prurito alla gola.

Per provocare fenomeni allergici, è richiesto il rilascio di un enorme numero di granuli pollinici ed un’ampia distribuzione della pianta; esiste una dose soglia al di sotto della quale il polline liberato è insufficiente per scatenare la reazione. Ovviamente la sintomatologia risulta tanto più grave quanto più ci si allontana da questa concentrazione soglia.

Mediante semplici esami del sangue è possibile approfondire ed  individuare gli eventuali allergeni. A tal proposito il Centro Analisi Biochimica promuove per tutto il mese di Maggio uno screening per le allergie alle graminacee. Gli esami diagnostici caratteristici di questa campagna sono: l’emocromo, dosaggio IgE totali e IgE specifiche per le graminacee.

Mediante l’emocromo è possibile valutare alterazioni della formula leucocitaria, in particolare defli eosinofili, classe di globuli bianchi, il cui aumento (eosinofilia) potrebbe essere associato a una reazione allergica. Il dosaggio delle IgE totali è un indicatore aspecifico di ipersensibilità di tipo allergico che va approfondito con le IgE SPECIFICHE ( ERBA MAZZOLINA, PALEO DEI PRATI, LOGLIERELLA, CODA DI TOPO, GRAMIGNA DEI PRATI, ERBA CANINA, CANNARECCHIA, ERBA BAHIA).

Per aderire allo screening è necessario sospendere l’antistaminico, seguendo il parere del proprio medico curante e sottoporsi a un semplice prelievo di sangue tutti i giorni dal lunedi al sabato, dalle 7.30 alle  12.00 Via Nazionale Padula o presso la sede di Atena Lucana dalle ore 7.30 alle 11.00.

DOTT. SSA LAURA VEGLIANTE – BIOLOGA –

Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: , , ,
4 Aprile 2019
campagna-prevenzione-tiroide-laboratorio-biochimica
Partono le iniziative di La Linea Giusta è Prevenire: questo mese prevenzione e controllo del funzionamento della tiroide. Approfitta del checkup a prezzi vantaggiosi

La Linea giusta è PREVENIRE, con questo slogan continuano le iniziative di prevenzione promosse  dal Centro Analisi Chimico Cliniche Biochimica.

Ricordiamo che la prevenzione è fondamentale innanzitutto per lo stato di salute della persona ma soprattutto per la diagnosi precoce e screening di molte patologie. Oggi questo è possibile grazie ad esami sempre più precisi e meno invasivi ma anche alle risposte più rapide ed efficaci.

Il mese di aprile è dedicato ai programmi di prevenzione della tiroide. A descrivere la campagna esami sierologici che analizzano i principali parametri della funzionalità tiroidea: TSH,FT3 e FT4.

Inoltre,in caso di alterazione di tali valori, è possibile approfondire con specifica e accurata ecografia.

La tiroide è una piccola ghiandola endocrina, costituita da due lobi che definiscono una forma di farfalla, situata nella parte anteriore del collo.

La tiroide viene stimolata a produrre FT3 e FT4 dall’ormone TSH prodotto dall’ipofisi, una ghiandola posta all’interno del cranio che controlla tutte le ghiandole dell’organismo.
Attraverso la sintesi di questi ormoni tiroidei, la tiroide controlla molte delle funzioni del nostro corpo

  • influenza la respirazione
  • il battito cardiaco
  • la temperatura corporea
  • lo sviluppo del sistema nervoso centrale
  • l’accrescimento corporeo

A CHI E’ RIVOLTA?

Tutti possono recarsi presso una delle nostre sedi ed aderire a questa iniziativa; uomo,donna di qualsiasi età soprattutto perchè le disfunzioni tiroidee sono molto frequenti e spesso asintomatiche. Se valutiamo i  principali fattori di rischio per lo sviluppo di una patologia tiroidea allora si considera 
un’età superiore ai 50 anni;
ereditarietà per patologie tiroidee,  il fumo, fattore che aumenta il rischio di sviluppare una malattia tiroidea autoimmune. Se poi consideriamo i sintomi riconducibili a tireopatie, quindi disfunzioni della tiroide caratterizzate dall’alterazione dei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue, allora la presenza di ansia, iperattività, perdita di peso, aumento dei battiti cardiaci possono essere associati a una condizione di ipertiroidismo con una  bassa concentrazione del TSH e alti valori di FT3 e FT4. Viceversa si parla di ipotiroidismo  quando il valore di TSH è elevato e i livelli degli ormoni sono bassi,condizione associata a una minore funzionalità della tiroide. L’ipotiroidismo non trattato può causare una serie di problemi,quali obesità,infertilità e problemi cardiologici.

Esistono altre patologie legate alla tiroide?
Nella tiroide, si possono formare dei noduli, cioè piccole formazioni solide o piene di liquido. Rientrano  tra le patologie endocrine più frequenti e spesso non sono nemmeno gravi, di solito vengono scoperti in modo casuale.
Un’altra malattia che può interessare la tiroide è il gozzo, cioè un aumento del volume della ghiandola. Nella maggior parte dei casi il gozzo è piccolo e non dà alcun sintomo, ma può aumentare in modo significativo con disturbi alla respirazione e alla deglutinazione. Infine, la tiroide può infiammarsi e dare una tiroidite.

PUNTI PRELIEVO E ORARI

È possibile recarsi dal lunedi al sabato presso la nostra sede di Padula dalle ore 7.30 alle 12.00, o presso la sede di Atena Lucana dalle ore 7.30 alle 11.00. Sarà necessario un semplice prelievo di sangue per poter usufruire di questa campagna a tariffe agevolate.

Tutte le nostre prossime iniziative per la tua salute!

campagne-prevenzione-la-linea-giusta-e-prevenire

Pubblicato in in Blog, Iniziative by Amministrazione | Tags: ,