Domande Frequenti (FAQ) - Biochimica Centro Analisi

Domande Frequenti (FAQ)

FAQ_domande_frequenti_analisi_prelievi_sangue

In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti relative ad esami/analisi del sangue e prelievi, alla loro preparazione, all’esenzione del ticket, alla modalità di pagamento in convenzione con Servizio Sanitario, orari del Laboratorio e tante altre informazioni utili e curiosità.

Domande Frequenti Laboratorio
Dove si trova il Centro Analisi Biochimica?
Quali sono gli orari del laboratorio?
SEDE PADULA
Orario Apertura
dal Lunedì al Venerdì
07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 (prelievi sempre disponibili anche di pomeriggio*)
Sabato
07:00 – 13:00 | pomeriggio chiuso


SEDE ATENA LUCANA
Orario Apertura
dal Lunedì al Sabato
07:00 – 12:00 | pomeriggio chiuso (prelievi entro le 11:00)


SEDE BATTIPAGLIA
Orario Apertura
dal Lunedì al Venerdì
07:00 – 13:00 | 16:00 – 18:00 (prelievi sempre disponibili anche di pomeriggio*)
Sabato
07:00 – 13:00 | pomeriggio chiuso

*analisi pomeridiane effettuabili solo per alcuni tipi di esami che no richiedono il digiuno

Siete convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale?
Avete delle convenzioni con società o associazioni private?
Bisogna prenotare per fare un’analisi del sangue?
È possibile delegare il ritiro dei referti degli esami?
È obbligatorio avere l’impegnativa del medico di famiglia per fare gli esami?
Esiste un parcheggio per i clienti del laboratorio?
Quando e come avviene la consegna del referto?

Al momento dell’accettazione viene rilasciata una ricevuta, detta anche tagliando per il ritiro del referto, che attesta le analisi da effettuare e riporta tutte le informazioni relative alla prestazione: in basso è riportato il giorno previsto per la consegna, solitamente circa 24/48h dopo l’esame. Il referto è possibile riceverlo via email una volta pronto o scaricarlo dal nostro sito web con le credenziali fornite in fase di accettazione. In alternativa potrete recarvi presso il laboratorio per il ritiro che avviene necessariamente dietro presentazione della ricevuta da parte del paziente, accompagnata da delega scritta nel caso in cui sia una persona diversa a ritirare il referto.

n.b. Nel caso in cui ci sia urgenza di ricevere l’esito di una parte degli esami effettuati, in attesa del referto completo, è possibile richiedere un referto parziale che viene rilasciato secondo le stesse modalità descritte sopra.

E’ possibile avere una certificazione che giustifichi al datore di lavoro, l’assenza sul posto di lavoro, causa del prelievo del sangue?
Domande Frequenti Esami ed Analisi
E’ necessario essere a digiuno per il Prelievo del Sangue?
E’ obbligatorio avere l’impegnativa del medico di famiglia per effettuare le analisi?
Il mio medico mi ha prescritto gli esami delle urine, cosa bisogna fare?
Devo effettuare l'esame di urinocoltura, come devo comportarmi?
Per l’esame delle urine delle 24H?
E per l’esame delle feci?
Mi hanno prescrittto lo spermiogramma o esame del liquido seminale. Cosa devo fare?

E’ necessario rispettare le seguenti regole: astinenza dall’ultimo rapporto sessuale da un minimo di 3 ad un massimo di 5 gg. Entro trenta minuti dalla raccolta bisogna consegnare il campione in laboratorio. E’ possibile utilizzare un contenitore sterile (come quello delle urine) e nel trasporto proteggere il contenitore con ovatta. Evitare sbalzi di temperature o escursioni termiche. Si consiglia di sospendere nelle 48/72h prima eventuali terapie antibiotiche ed antifungine.

Si può fare attività sportiva prima di effettuare il prelievo?
Devo fare un breath test per helicobacter pylori, come mi devo preparare?
Devo fare un breath test per lattosio, come mi devo preparare?
Posso bere caffè o acqua prima del prelievo?
Sono una donna, in presenza di ciclo mestruale posso effettuare il prelievo?
Devo eseguire un esame per il dosaggio della prolattina. Cosa devo osservare?
Devo effettuare esami per il dosaggio della renina-angiotensina-aldosterone (SRAA). Cosa devo fare?
Devo effettuare il prelievo per i test di coagulazione del sangue (PT), posso prendere il caffè?
Mio figlio deve fare un prelievo. Come mi devo comportare?